Categories: News

Libra: perdite di 251 milioni di dollari, l’86% dei trader è in rosso

Il recente report di Nansen Research ha rivelato i drammatici effetti del caso LIBRA, un token lanciato dal presidente argentino Javier Milei. Questo studio ha messo in luce una perdita complessiva di 251 milioni di dollari, che ha colpito l’86% dei trader coinvolti nell’acquisto del token. Il report, pubblicato nel febbraio 2025, ha analizzato i dati onchain e ha evidenziato come il fenomeno del memecoin abbia generato un’ampia discussione nelle ultime settimane.

Le perdite e i guadagni nel mercato libra

Il report di Nansen ha fornito dettagli significativi riguardo alle perdite subite dai trader. La maggior parte degli investitori ha visto svanire i propri investimenti, mentre una minoranza ha registrato guadagni totali di circa 180 milioni di dollari. L’analisi ha considerato solo i wallet che hanno avuto guadagni o perdite superiori a 1.000 dollari. La nascita di LIBRA è avvenuta il 14 febbraio 2025, alle 21:38 UTC, e il suo impatto è stato immediato. Alle 22:01 UTC, Milei ha utilizzato Twitter per promuovere il token, causando un’impennata del prezzo fino a 4,55 dollari entro le 22:44 UTC, prima di un rapido declino.

La reazione della comunità è stata di shock e incredulità, in particolare verso il presidente Milei, che ha subito preso le distanze dal progetto. La rapidità del crollo ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e la stabilità del mercato delle criptovalute.

Il crollo e le polemiche

Il crollo del 95% del valore di LIBRA ha innescato una serie di polemiche, non solo nei confronti del presidente argentino, ma anche riguardo alla gestione del token stesso. Secondo Nansen, oltre 1.000 wallet continuano a detenere il token con perdite non realizzate che ammontano a circa 11 milioni di dollari. Questo scenario ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori, molti dei quali si sono sentiti traditi dalla promessa di guadagni rapidi.

Nonostante le perdite, alcuni trader sono riusciti a capitalizzare sulla volatilità del mercato. Un trader in particolare ha ottenuto un profitto di 6,5 milioni di dollari, dimostrando che, in un contesto di grande incertezza, ci sono opportunità per coloro che sanno come muoversi.

Il caso LIBRA rappresenta un esempio emblematico delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il mercato delle criptovalute, dove la speculazione può portare a guadagni enormi, ma anche a perdite devastanti. La situazione attuale è seguita con attenzione da esperti e investitori, che cercano di comprendere le dynamics in gioco e le potenziali implicazioni per il futuro del settore.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago