Categories: News

Libra: perdite di 251 milioni di dollari, l’86% dei trader è in rosso

Il recente report di Nansen Research ha rivelato i drammatici effetti del caso LIBRA, un token lanciato dal presidente argentino Javier Milei. Questo studio ha messo in luce una perdita complessiva di 251 milioni di dollari, che ha colpito l’86% dei trader coinvolti nell’acquisto del token. Il report, pubblicato nel febbraio 2025, ha analizzato i dati onchain e ha evidenziato come il fenomeno del memecoin abbia generato un’ampia discussione nelle ultime settimane.

Le perdite e i guadagni nel mercato libra

Il report di Nansen ha fornito dettagli significativi riguardo alle perdite subite dai trader. La maggior parte degli investitori ha visto svanire i propri investimenti, mentre una minoranza ha registrato guadagni totali di circa 180 milioni di dollari. L’analisi ha considerato solo i wallet che hanno avuto guadagni o perdite superiori a 1.000 dollari. La nascita di LIBRA è avvenuta il 14 febbraio 2025, alle 21:38 UTC, e il suo impatto è stato immediato. Alle 22:01 UTC, Milei ha utilizzato Twitter per promuovere il token, causando un’impennata del prezzo fino a 4,55 dollari entro le 22:44 UTC, prima di un rapido declino.

La reazione della comunità è stata di shock e incredulità, in particolare verso il presidente Milei, che ha subito preso le distanze dal progetto. La rapidità del crollo ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e la stabilità del mercato delle criptovalute.

Il crollo e le polemiche

Il crollo del 95% del valore di LIBRA ha innescato una serie di polemiche, non solo nei confronti del presidente argentino, ma anche riguardo alla gestione del token stesso. Secondo Nansen, oltre 1.000 wallet continuano a detenere il token con perdite non realizzate che ammontano a circa 11 milioni di dollari. Questo scenario ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori, molti dei quali si sono sentiti traditi dalla promessa di guadagni rapidi.

Nonostante le perdite, alcuni trader sono riusciti a capitalizzare sulla volatilità del mercato. Un trader in particolare ha ottenuto un profitto di 6,5 milioni di dollari, dimostrando che, in un contesto di grande incertezza, ci sono opportunità per coloro che sanno come muoversi.

Il caso LIBRA rappresenta un esempio emblematico delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il mercato delle criptovalute, dove la speculazione può portare a guadagni enormi, ma anche a perdite devastanti. La situazione attuale è seguita con attenzione da esperti e investitori, che cercano di comprendere le dynamics in gioco e le potenziali implicazioni per il futuro del settore.

Serena Libra

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

36 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago