Categories: News

L’Eurozona rallenta: previsioni di crescita inferiori all’1% nel 2025

Bruxelles – La crescita dell’eurozona sta affrontando un rallentamento significativo. Secondo il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, le attuali condizioni economiche sono caratterizzate da un “ambiente incerto e non chiaro”, influenzato dai rischi legati a dazi e sicurezza. Al termine della riunione dei ministri economici dei Paesi dell’Unione Europea, Donohoe ha confermato che le prospettive di espansione economica sono ora previste “leggermente più basse del previsto”. La Commissione Europea aveva già segnalato in precedenza che l’andamento economico dell’area euro non avrebbe rispettato le attese, ma ora la situazione si fa concreta. Pierre Gramegna, direttore generale del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes), ha quantificato le aspettative: “I mercati si attendono una crescita leggermente inferiore alle previsioni, leggermente sotto l’1%”.

Prospettive per il 2025

La situazione dell’eurozona per il 2025 si profila quindi come una crescita ‘zero virgola’, un dato poco rassicurante. Tuttavia, questa condizione potrebbe stimolare i Paesi membri a rafforzare le proprie riforme. Donohoe ha esortato gli Stati a non procrastinare l’attuazione delle riforme necessarie, affermando: “La crescita economica dipende da noi”. Sebbene il presidente dell’Eurogruppo faccia riferimento anche agli investimenti per la difesa, il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis, ha chiarito che la flessibilità proposta per le spese militari è motivata da ragioni di sicurezza e non da previsioni di contrazione economica.

Rafforzamento dell’industria della difesa

Dombrovskis ha inoltre sottolineato che tra gli obiettivi dell’agenda politica europea figura il “rafforzamento dell’industria della difesa europea”. Questo approccio potrebbe rivelarsi vantaggioso per le economie dei Paesi dell’area euro e per l’eurozona nel complesso. La proposta dell’esecutivo comunitario di allentare le regole del patto di stabilità potrebbe generare un nuovo tipo di crescita, in grado di compensare le perdite nei settori tradizionali. Tuttavia, i rischi futuri non possono essere ignorati. Dombrovskis ha avvertito che la guerra commerciale è un’eventualità concreta, affermando che “l’Unione Europea reagirà tempestivamente e in modo deciso ai dazi statunitensi” se l’amministrazione di Donald Trump dovesse confermare tali misure.

Serena Libra

Recent Posts

Addio a marketing selvaggio e truffe: finalmente arriva il sistema anti-spoofing

Dopo anni di fastidiose interruzioni e di chiamate indesiderate provenienti da call center, arriva finalmente…

1 ora ago

200 euro se hai un elettrodomestico rotto: il Bonus più atteso

Con l’obiettivo di favorire il rinnovo del parco elettrodomestici domestico, è pronto a partire il…

6 ore ago

SPID: addio allo strumento tanto utilizzato, ecco cosa cambia nei prossimi giorni

Una svolta significativa nel panorama dell’identità digitale italiana è ormai imminente: lo SPID rischia di…

8 ore ago

Tutti non vedono l’ora di comprare questo frigo da LIDL: un prezzo così non si era mai visto

Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…

22 ore ago

Arriva il Bonus Caldo, svolta storica senza precedenti: ma ecco come funziona veramente

In piena ondata di caldo estivo, la piattaforma di consegne Glovo ha introdotto un bonus…

1 giorno ago

Andare in pensione senza pagare i contributi: non è un sogno, ecco come fare

Se pensiamo ai contributi da pagare all’INPS, ci viene in mente una delle tegole più…

1 giorno ago