Categories: News

L’Eurozona rallenta: previsioni di crescita inferiori all’1% nel 2025

Bruxelles – La crescita dell’eurozona sta affrontando un rallentamento significativo. Secondo il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, le attuali condizioni economiche sono caratterizzate da un “ambiente incerto e non chiaro”, influenzato dai rischi legati a dazi e sicurezza. Al termine della riunione dei ministri economici dei Paesi dell’Unione Europea, Donohoe ha confermato che le prospettive di espansione economica sono ora previste “leggermente più basse del previsto”. La Commissione Europea aveva già segnalato in precedenza che l’andamento economico dell’area euro non avrebbe rispettato le attese, ma ora la situazione si fa concreta. Pierre Gramegna, direttore generale del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes), ha quantificato le aspettative: “I mercati si attendono una crescita leggermente inferiore alle previsioni, leggermente sotto l’1%”.

Prospettive per il 2025

La situazione dell’eurozona per il 2025 si profila quindi come una crescita ‘zero virgola’, un dato poco rassicurante. Tuttavia, questa condizione potrebbe stimolare i Paesi membri a rafforzare le proprie riforme. Donohoe ha esortato gli Stati a non procrastinare l’attuazione delle riforme necessarie, affermando: “La crescita economica dipende da noi”. Sebbene il presidente dell’Eurogruppo faccia riferimento anche agli investimenti per la difesa, il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis, ha chiarito che la flessibilità proposta per le spese militari è motivata da ragioni di sicurezza e non da previsioni di contrazione economica.

Rafforzamento dell’industria della difesa

Dombrovskis ha inoltre sottolineato che tra gli obiettivi dell’agenda politica europea figura il “rafforzamento dell’industria della difesa europea”. Questo approccio potrebbe rivelarsi vantaggioso per le economie dei Paesi dell’area euro e per l’eurozona nel complesso. La proposta dell’esecutivo comunitario di allentare le regole del patto di stabilità potrebbe generare un nuovo tipo di crescita, in grado di compensare le perdite nei settori tradizionali. Tuttavia, i rischi futuri non possono essere ignorati. Dombrovskis ha avvertito che la guerra commerciale è un’eventualità concreta, affermando che “l’Unione Europea reagirà tempestivamente e in modo deciso ai dazi statunitensi” se l’amministrazione di Donald Trump dovesse confermare tali misure.

Serena Libra

Recent Posts

IMU 2025, paghi il 63% in più se hai questa casa: le nuove regole preoccupano milioni di italiani

A meno di 30 giorni all’appuntamento con l’acconto dell’Imu anno 2025, le aspettative sono tutt’altro…

5 ore ago

Recupero crediti internazionali: cosa sapere delle varie modalità

L’insolvenza è un fenomeno in costante crescita, anche su scala internazionale, e rappresenta oggi una…

10 ore ago

Modello 730, quest’anno le sanzioni sono salatissime: se fai questo errore banale sei nei guai

Siamo nel periodo di dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, il modello 730 torna…

12 ore ago

Nuovo bonus in partenza il 30 maggio: a chi spetta e come richiederlo subito

A chi spetta, a quanto ammonta e tutti i documenti da preparare per il nuovo…

1 giorno ago

Pensioni di giugno 2025, arrivano nuove trattenute: ecco chi prenderà meno

Giugno si avvicina e con esso il momento tanto atteso per i pensionati. Quest'anno, il…

1 giorno ago

IMU 2025, fino a 1.000 euro di sconto se paghi in questo modo: il nuovo decreto fa felici milioni di italiani

Il nuovo decreto è una buona notizia per tantissimi italiani: puoi ottenere fino a 1.000…

2 giorni ago