Categories: News

L’economia italiana accelera grazie alla mobilità e ai trasporti su strada

L’Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto (Unatras) ha recentemente lanciato un appello al Governo, sottolineando la necessità di azioni concrete piuttosto che promesse. In un comunicato stampa datato 2025, il presidente Paolo Uggé ha espresso soddisfazione per il ritorno dell’attenzione sui temi del trasporto su gomma, ma ha avvertito che le sole dichiarazioni non sono più sufficienti.

Richiesta di azioni tangibili

L’Unatras ha evidenziato l’importanza di un confronto diretto con le istituzioni, in particolare con il Ministero dei Trasporti, dove è previsto un incontro per il 26 febbraio 2025. Uggé ha affermato che è fondamentale avere un interlocutore politico che si assuma l’onere di dare seguito agli accordi già raggiunti. “Le parole non bastano più. È necessario passare dalle promesse ai fatti“, ha dichiarato il presidente, enfatizzando la necessità di un impegno concreto per affrontare le problematiche del settore.

Ripristino delle risorse e applicazione delle norme

Nel comunicato, Unatras ha inoltre sottolineato che è essenziale ripristinare le risorse finanziarie concordate in precedenti intese e rendere operative le norme esistenti. Queste normative sono progettate per garantire la sicurezza sociale e la regolarità della circolazione, ma, secondo l’associazione, non vengono attuate. “Le norme ci sono, ma la loro applicazione è carente”, ha affermato Uggé, evidenziando la frustrazione del settore per la mancanza di azioni concrete.

Critica alle manifestazioni mediatiche

Unatras ha anche espresso una critica nei confronti di alcune manifestazioni mediatiche che, a loro avviso, servono solo a dare visibilità a realtà che cercano consensi senza rappresentare realmente la categoria. “Chiediamo rispetto e provvedimenti certi“, ha concluso Uggé, rimarcando che gli accordi raggiunti finora non si sono tradotti in azioni operative. L’associazione si prepara a portare avanti la sua battaglia per il riconoscimento dei diritti degli autotrasportatori, con la speranza che l’incontro del 26 febbraio possa rappresentare un passo significativo verso il cambiamento.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago