Categories: News

L’economia italiana accelera grazie alla mobilità e ai trasporti su strada

L’Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto (Unatras) ha recentemente lanciato un appello al Governo, sottolineando la necessità di azioni concrete piuttosto che promesse. In un comunicato stampa datato 2025, il presidente Paolo Uggé ha espresso soddisfazione per il ritorno dell’attenzione sui temi del trasporto su gomma, ma ha avvertito che le sole dichiarazioni non sono più sufficienti.

Richiesta di azioni tangibili

L’Unatras ha evidenziato l’importanza di un confronto diretto con le istituzioni, in particolare con il Ministero dei Trasporti, dove è previsto un incontro per il 26 febbraio 2025. Uggé ha affermato che è fondamentale avere un interlocutore politico che si assuma l’onere di dare seguito agli accordi già raggiunti. “Le parole non bastano più. È necessario passare dalle promesse ai fatti“, ha dichiarato il presidente, enfatizzando la necessità di un impegno concreto per affrontare le problematiche del settore.

Ripristino delle risorse e applicazione delle norme

Nel comunicato, Unatras ha inoltre sottolineato che è essenziale ripristinare le risorse finanziarie concordate in precedenti intese e rendere operative le norme esistenti. Queste normative sono progettate per garantire la sicurezza sociale e la regolarità della circolazione, ma, secondo l’associazione, non vengono attuate. “Le norme ci sono, ma la loro applicazione è carente”, ha affermato Uggé, evidenziando la frustrazione del settore per la mancanza di azioni concrete.

Critica alle manifestazioni mediatiche

Unatras ha anche espresso una critica nei confronti di alcune manifestazioni mediatiche che, a loro avviso, servono solo a dare visibilità a realtà che cercano consensi senza rappresentare realmente la categoria. “Chiediamo rispetto e provvedimenti certi“, ha concluso Uggé, rimarcando che gli accordi raggiunti finora non si sono tradotti in azioni operative. L’associazione si prepara a portare avanti la sua battaglia per il riconoscimento dei diritti degli autotrasportatori, con la speranza che l’incontro del 26 febbraio possa rappresentare un passo significativo verso il cambiamento.

Serena Libra

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

2 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

3 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

18 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

20 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago