Categories: News

L’economia fiscale: un saggio analizza le iniquità delle tasse in Italia e propone soluzioni contro l’evasione

Il libro “L’economia delle tasse – Cosa sono e come dovrebbero cambiare”, scritto da Alessandro Santoro e pubblicato da Il Mulino nel 2025, offre un’analisi approfondita del sistema fiscale italiano, proponendo spunti di riflessione per i lettori non esperti. Santoro, professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Milano-Bicocca, attinge alla sua vasta esperienza, avendo ricoperto ruoli significativi nell’Agenzia delle Entrate e collaborando con il Fondo Monetario Internazionale. La pubblicazione si propone di chiarire come le tasse siano un elemento cruciale nel legame tra il cittadino e lo Stato, evidenziando l’importanza del contratto sociale che regola questo rapporto.

Il dibattito sulla tassazione e le sue implicazioni

Al centro del libro emerge la questione della flat tax e delle sue presunte capacità di autofinanziamento. Santoro si interroga se un aumento dell’imposta sulle successioni possa effettivamente portare benefici o se, al contrario, rappresenti un doppio carico per chi trasferisce il patrimonio. La questione dei condoni come strumento per migliorare le entrate fiscali viene messa in discussione, così come l’idea di riallineare le accise sul diesel a quelle sulla benzina, proposta dal governo. Secondo l’autore, la risposta a queste problematiche è negativa, sottolineando che le misure fiscali dovrebbero essere valutate al di là delle opportunità politiche.

Santoro sottolinea come il sistema fiscale italiano sia influenzato da una molteplicità di fattori, tra cui le preferenze elettorali e la necessità di garantire servizi pubblici come sanità, istruzione e giustizia. La sua analisi si concentra su come le tasse siano disegnate e sulla ricerca di alternative più efficaci, evidenziando la necessità di un dibattito informato e basato su dati concreti.

Efficienza ed equità nel sistema fiscale

Nel corso della sua trattazione, Santoro affronta il delicato equilibrio tra efficienza ed equità nel sistema fiscale. Egli spiega come spesso le politiche fiscali debbano fare i conti con un trade off: da un lato, l’efficienza potrebbe suggerire di non tassare i redditi da capitale, mentre dall’altro, l’equità richiederebbe una base imponibile unica e un alto grado di progressività per garantire che i più benestanti contribuiscano in misura maggiore.

Il libro esplora anche come i recenti studi economici dimostrino che progressività ed efficienza non siano necessariamente in conflitto. Santoro evidenzia che una tassazione che comprenda sia i redditi da lavoro che quelli da capitale potrebbe risultare più equa e al contempo più efficiente, evitando che i contribuenti cerchino di “truccare” i propri redditi per ridurre il carico fiscale.

Le sfide dell’evasione fiscale in Italia

Un capitolo significativo del libro è dedicato all’evasione fiscale, un fenomeno radicato nella storia, come dimostrato da una tavoletta cuneiforme sumera del XIX secolo a.C. che documenta il contrabbando. Santoro analizza le cause dell’evasione e propone possibili rimedi, tra cui l’utilizzo di algoritmi di machine learning per incrociare i dati e mappare il rischio fiscale. Tuttavia, sottolinea che in Italia vi sono stati ostacoli legati alla privacy che hanno limitato l’applicazione di tali tecnologie.

L’autore mette in evidenza l’importanza di un’efficace riscossione delle imposte, evidenziando che il sistema attuale presenta una grave inefficienza. La situazione italiana è preoccupante, con un alto tasso di tasse non riscosse, superato solo dalla Grecia. Santoro conclude che senza una riforma significativa, il sistema fiscale italiano continuerà a trovarsi in difficoltà, dato che i controlli senza riscossione non possono garantire la sostenibilità del sistema.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

4 giorni ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

4 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago