Categories: News

L’economia di Piacenza rallenta: settori in difficoltà e tendenze in cambiamento

Nel corso del primo semestre del 2024, il sistema socioeconomico di Piacenza ha mostrato segni di rallentamento, in linea con le tendenze regionali e nazionali. Questa fase di ripiegamento ha colpito diversi settori, con alcuni che hanno registrato una vera e propria inversione del trend. A fornire un’analisi dettagliata è stato l’ultimo rapporto di Piacenz@economia, redatto dall’ufficio statistico della Provincia e presentato il 20 febbraio 2025 nella sala consiliare dell’ente, con la relazione di Antonio Colnaghi.

Panoramica economica del primo semestre 2024

Il rapporto ha evidenziato che, nonostante il rallentamento, il mercato del lavoro e la dinamica demografica hanno continuato a espandersi, grazie alla ripresa post-pandemica. Le esportazioni hanno mostrato una crescita, mentre l’inflazione ha registrato un calo. Tuttavia, i dati indicano anche come l’economia provinciale, pur in fase di rallentamento, abbia ottenuto risultati superiori rispetto a quelli medi regionali e nazionali, mantenendosi al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Settori in difficoltà e in crescita

Il rapporto ha analizzato specificamente diversi settori. Per quanto riguarda l’industria manifatturiera, la produzione a Piacenza ha chiuso il primo semestre con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente, sebbene in calo rispetto al 4,2% del primo semestre 2023. In Emilia-Romagna, invece, si è registrata una diminuzione del 2,8%. Per l’artigianato, la produzione ha subito un calo del 3,3%, ma si è mantenuta migliore rispetto al -5,2% della media regionale.

Nel settore del commercio al dettaglio, si è assistito a una flessione dello 0,5%, contrariamente al +3% dell’anno precedente. Per il mercato immobiliare, le dinamiche sono state contrastanti: il volume d’affari ha mostrato un miglioramento, mentre le compravendite residenziali sono diminuite significativamente, con un calo del 9,6% a Piacenza, che supera le flessioni regionali e nazionali.

Andamento del turismo e del credito

Il turismo ha subito un arresto dopo tre anni di crescita, con un calo degli arrivi dell’1,4% e delle presenze del 3,5%. Nonostante ciò, i dati mostrano che il turismo piacentino è ancora al di sopra dei livelli pre-pandemia, in particolare per quanto riguarda i pernottamenti.

Per quanto riguarda il credito, nel primo semestre del 2024 si è registrata una contrazione del 4,3% nei prestiti erogati, a causa delle condizioni di accesso più restrittive rispetto al passato. Tuttavia, i depositi hanno visto un incremento del 3,1%, evidenziando una situazione finanziaria complessivamente positiva.

Esportazioni e mercato del lavoro

Le esportazioni hanno registrato un aumento dell’8,8%, raggiungendo 3.427 milioni di euro, in controtendenza rispetto a molte province limitrofe. I settori che hanno trainato questa crescita includono l’alimentare e la meccanica. Anche il mercato del lavoro ha mostrato segnali positivi, con una crescita delle posizioni dipendenti di 2.589 unità, principalmente nei servizi e nell’industria.

In questo contesto, la cassa integrazione ha registrato una diminuzione dell’8,8%, segnalando una stabilità rispetto alle difficoltà economiche riscontrate a livello regionale e nazionale. Infine, i dati demografici indicano un aumento della popolazione, con oltre 286mila abitanti, recuperando i livelli pre-pandemia.

Inflazione e prospettive future

L’inflazione ha mostrato una tendenza al ribasso, con un incremento dell’0,7% nei primi sei mesi del 2024, ben al di sotto del +7,8% dello stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante le sfide economiche, i dati suggeriscono che Piacenza sta affrontando il contesto attuale con resilienza, con la speranza di una ripresa nei prossimi mesi.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Top of Mind Awareness: cosa sapere sul più ambizioso degli obiettivi di marketing

Dalla costruzione di un’identità memorabile alle strategie di gifting, i brand che restano nella mente…

1 giorno ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

3 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago