Categories: News

L’economia circolare al centro dell’edizione 2025 di M’illumino di meno

Anche nel 2025, il Politecnico di Torino ha partecipato attivamente a “M’illumino di meno”, l’iniziativa storica lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Questa campagna, avviata nel 2005, ha come obiettivo principale la promozione della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Dal 16 al 21 febbraio, il focus è stato posto sulla moda, con particolare attenzione all’impatto ambientale del fast fashion e alle azioni intraprese per contrastarlo.

Il riuso e la valorizzazione degli abiti

In questo contesto, il Politecnico ha organizzato, in collaborazione con CinemAmbiente, la proiezione del documentario “Stracci”. Questo filmato illustra il modello di economia circolare adottato da alcune fabbriche nella Città di Prato, dove i “stracci” vengono riciclati per diventare nuova materia prima. La pratica del riciclo, inizialmente motivata da esigenze economiche, è oggi presentata alla luce delle sfide ambientali poste dal fenomeno del fast fashion.

A Prato, il lavoro del “cenciaiolo” è diventato un mestiere riconosciuto: questi professionisti utilizzano le loro abilità per identificare e classificare i tessuti di seconda mano, determinando le modalità di riciclo più appropriate. Gli stracci, dopo un attento processo di selezione e lavorazione meccanica, vengono trasformati in filati e nuovi tessuti, che risultano praticamente indistinguibili da quelli di origine vergine. Questa pratica non solo rappresenta un’opportunità di recupero, ma lancia un chiaro messaggio alla moda contemporanea. I dati mostrano un aumento nella produzione di abbigliamento, mentre l’utilizzo di questi capi è in costante diminuzione, generando enormi quantità di rifiuti, spesso esportati in Africa. Qui, molte nazioni si trovano a fronteggiare un nuovo tipo di colonialismo, costrette a gestire ingenti quantitativi di scarti senza avere alcuna reale possibilità di scelta.

Riflessioni e discussioni sul tema della moda sostenibile

La proiezione del documentario ha stimolato un acceso dibattito tra i presenti, evidenziando l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo a questi temi. I partecipanti hanno sollevato diverse questioni, tra cui la necessità di aiutare i consumatori a distinguere tra vestiti riciclati e riciclabili, e se sia possibile estendere il modello virtuoso di Prato a livello globale. Molti hanno sottolineato l’urgenza di controllare l’impulso all’acquisto compulsivo di nuovi prodotti, incoraggiando invece la valorizzazione di ciò che già possiedono.

La discussione è stata aperta dalla Vicerettrice per Campus Sostenibile e Living Lab, Patrizia Lombardi, e moderata da Debora Fino, coordinatrice dell’ambito risorse del Green Team e Direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata e TecnologiaDISAT. Hanno partecipato anche Lia Furxhi, Direttrice di CinemAmbiente, e il regista del documentario Tommaso Santi.

Un simbolo di impegno per il pianeta

Patrizia Lombardi ha dichiarato: “Iniziative come M’illumino di meno rappresentano un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sull’impatto delle nostre scelte quotidiane. L’economia circolare è un pilastro essenziale per un futuro più sostenibile e promuoverne la consapevolezza è una responsabilità condivisa. La proiezione di Stracci ha offerto uno spunto di riflessione significativo sulla necessità di ridurre gli sprechi e valorizzare il riuso, dimostrando come modelli virtuosi, come quello di Prato, possano ispirare un cambiamento più ampio e concreto”.

Per concludere la giornata, il Politecnico ha illuminato la facciata della sua sede centrale in Corso Duca degli Abruzzi con il logo di M’illumino di meno, un gesto simbolico che rappresenta l’impegno collettivo nella riduzione dell’impatto ambientale e nella tutela del pianeta.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

5 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

8 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

13 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

15 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago