contratto di leasing
La parola leasing non è sicuramente nuova alle vostre orecchie, ma sapete davvero di cosa si tratta? In questa guida semplice e veloce proviamo a chiarire tutti i dubbi sul contratto di leasing.
Il leasing è un contratto stipulato tra due soggetti: concedente e utilizzatore. L’utilizzatore chiede al concedente di poter usufruire di un bene mobile o immobile; se la richiesta viene accettata, si formalizza tramite contratto. Si tratta di una concessione temporanea; come dice la stessa parola, si tratta di affitto, noleggio. In cambio del noleggio del bene, il concedente riceve dall’utilizzatore una certa somma di denaro, un canone, che viene sottoscritto nel contratto. Al termine del periodo di leasing, diverse sono le possibilità:
Possono accedere al leasing: professionisti, artigiani, piccole e medie imprese (società di capitali e società di persone), grandi imprese e la pubblica amministrazione.
Esistono tre tipologie di leasing:
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…