Guide

Leasing: di cosa si tratta?

Leasing: una parola che alle nostre orecchie risulta di sicuro nota, ma conosciamo davvero il suo significato? In questo articolo spieghiamo nel pratico cosa si intende per leasing e quali sono le diverse tipologie.

La parola leasing non è sicuramente nuova alle vostre orecchie, ma sapete davvero di cosa si tratta? In questa guida semplice e veloce proviamo a chiarire tutti i dubbi sul contratto di leasing.

Contratto di leasing: che cos’è

Il leasing è un contratto stipulato tra due soggetti: concedente e utilizzatore. L’utilizzatore chiede al concedente di poter usufruire di un bene mobile o immobile; se la richiesta viene accettata, si formalizza tramite contratto. Si tratta di una concessione temporanea; come dice la stessa parola, si tratta di affitto, noleggio. In cambio del noleggio del bene, il concedente riceve dall’utilizzatore una certa somma di denaro, un canone, che viene sottoscritto nel contratto. Al termine del periodo di leasing, diverse sono le possibilità:

  • il bene viene restituito;
  • il contratto viene rinnovato con un canone inferiore;
  • il bene viene acquistato dall’utilizzatore.
contratto di leasing

Possono accedere al leasing: professionisti, artigiani, piccole e medie imprese (società di capitali e società di persone), grandi imprese e la pubblica amministrazione.

Tipologie di leasing

Esistono tre tipologie di leasing:

  • Leasing finanziario: una società finanziaria acquista, per conto del cliente, un bene, noleggiandoglielo a fronte del pagamento di un canone periodico. In questa tipologia di leasing quindi, oltre al concedente e all’utilizzatore, esiste un terzo soggetto, ovvero il fornitore del bene.
  • Leasing operativo: il produttore concede un bene standardizzato, da lui prodotto, a un utilizzatore, a fronte di un corrispettivo economico deciso sulla base del valore d’uso del bene. Un esempio tipico è il leasing di autovetture. Alla scadenza l’utilizzatore potrà scegliere se acquistare o meno il bene o restituirlo.
  • Il lease-back o vendita con patto di locazione: è una tipologia di finanziamento particolare con cui il proprietario di un bene (di solito un immobile) lo vende a una società di leasing che a sua volta glielo concede in noleggio a fronte di un canone periodico. Il proprietario si trasforma, dunque, in utilizzatore e, allo scadere del contratto, può decidere se riscattare il bene oppure no. È il caso, per esempio, di imprenditori che concedono immobili aziendali, impianti produttivi o flotte di automezzi.
Viviana Calabria

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago