Categories: News

Le Borse europee in calo il 19 marzo, mentre si attende la Fed

Nella seduta di martedì 19 marzo 2025, i mercati di Wall Street hanno manifestato un certo nervosismo in attesa di conoscere le decisioni della Federal Reserve riguardo ai tassi di interesse. Secondo le aspettative, i tassi dovrebbero rimanere fermi senza ulteriori riduzioni. Gli analisti esprimono preoccupazione per le previsioni economiche statunitensi, influenzate da fattori esterni come la guerra commerciale e i dazi imposti dall’amministrazione Trump. Le recenti interazioni tra la Casa Bianca e il presidente russo Putin, insieme alla ripresa delle tensioni in Medio Oriente, stanno alimentando l’incertezza. Questo clima di apprensione ha portato il valore dell’oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio, a raggiungere il suo massimo storico.

Risultati finanziari di De Nora per il 2024

Il 19 marzo 2025, l’azienda milanese De Nora ha reso noti i risultati finanziari per l’anno 2024, evidenziando ricavi pari a 862,6 milioni di euro, con un incremento dello 0,7% rispetto ai 856,4 milioni del 2023. Tuttavia, l’Ebitda adjusted ha mostrato una flessione dell’8,8%, scendendo a 157,4 milioni, rispetto ai 172,7 milioni dell’anno precedente. Anche l’utile netto adjusted ha subito un calo, attestandosi a 88,8 milioni, con una diminuzione del 12,4% rispetto ai 101,5 milioni del 2023. Il consiglio di amministrazione ha approvato la relazione annuale, proponendo un dividendo di 0,104 euro per azione in vista dell’Assemblea convocata per il 29 aprile.

L’amministratore delegato di Industrie De Nora, Paolo Dellachà, ha dichiarato che l’azienda ha continuato a perseguire una crescita sostenibile e profittevole in tutte le aree in cui opera. Ha sottolineato l’importanza del lancio dell’elettrolizzatore Small-Scale Dragonfly, dedicato alla produzione di idrogeno verde, e ha annunciato la registrazione di 14 nuovi brevetti, evidenziando il continuo impegno per l’innovazione.

Andamento delle borse europee

Mercoledì 19 marzo 2025, le borse europee hanno aperto in flessione, seguendo il trend negativo di Wall Street, dove il Dow Jones aveva perso oltre mezzo punto nella seduta precedente. A Milano, il Ftse Mib ha registrato un calo dello 0,31%. Anche altre piazze europee hanno subito perdite: Francoforte ha visto un decremento dell’0,71%, Parigi ha chiuso a -0,17%, Londra a -0,24% e Madrid a -0,61%. Tra i titoli migliori a Milano, si segnalano Leonardo con un incremento dell’1,82%, Terna a +0,66%, Iveco Group a +0,62% e Banca Monte Paschi Siena a +0,45%. In controtendenza, alcuni titoli come Prysmian hanno registrato un calo dell’1,55%, Moncler dell’1,14%, Stmicroelectronics dell’1,06% e Azimut dello 0,83%.

Crisi in Turchia dopo l’arresto del sindaco

Il 19 marzo 2025, la Borsa di Istanbul ha subito un crollo significativo, con l’indice Bist 100 che ha aperto in calo del 6,87% a seguito dell’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu. Questo arresto ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori, portando a una sospensione temporanea delle contrattazioni, che sono riprese alle 10:30 ora locale. La situazione politica in Turchia continua a essere tesa, e l’arresto di Imamoglu, figura di spicco dell’opposizione, potrebbe avere ripercussioni significative sul clima economico e sulla stabilità del paese.

Andamento delle borse asiatiche

La mattina del 19 marzo 2025, la Borsa di Tokyo ha chiuso in calo, segnando la terza seduta consecutiva di ribasso, con l’indice Nikkei che ha registrato una diminuzione dello 0,22%, portandosi a quota 37.770 punti. Questo andamento è stato influenzato dalla decisione della Banca del Giappone di mantenere i tassi di interesse invariati all’0,50%, in un contesto di incertezze economiche legate ai dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti. Al contrario, la Borsa di Seul ha visto un incremento dello 0,62%, mentre Shanghai ha registrato un calo dello 0,25%. Il mercato di Hong Kong è rimasto sostanzialmente stabile, nonostante l’interesse per alcuni importanti nomi tecnologici cinesi. Infine, la Borsa indonesiana ha mostrato segni di ripresa, guadagnando lo 0,98% dopo un crollo netto avvenuto il giorno precedente, dovuto a preoccupazioni sulla strategia fiscale del governo.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

6 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

6 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 settimana ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 settimana ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago