
La truffa nascosta dietro il link “annulla iscrizione”economiafinanzaonline.it
L’arrivo di mail sospette nelle caselle di posta elettronica continua a rappresentare un problema serio per gli utenti, con grossi rischi.
In particolare, il diffondersi di una nuova truffa legata ai link “annulla iscrizione” ha allarmato gli esperti di sicurezza informatica, che invitano a prestare massima attenzione prima di cliccare su qualsiasi link contenuto nelle email indesiderate.
Ricevere email promozionali o messaggi di spam è ormai una quotidianità, ma quando queste email contengono un invito a cliccare su un link per “annullare l’iscrizione” o “unsubscribe”, bisogna fare molta attenzione. Spesso, questi link non portano semplicemente alla cancellazione dalla mailing list, ma possono reindirizzare a siti fraudolenti dove viene richiesto di inserire nuovamente l’indirizzo email o, peggio, dati sensibili come password e informazioni di pagamento.
Secondo i dati più recenti di DNSFilter, circa una mail su 644 contenente un link di disiscrizione conduce a siti pericolosi, studiati per raccogliere dati personali o per veicolare malware. In alcuni casi, il clic sul link può addirittura avviare automaticamente l’installazione di virus o software malevoli sul dispositivo dell’utente. Questo meccanismo viene sfruttato dagli spammer proprio per verificare se l’indirizzo email è attivo e corrisponde a una persona reale, aumentando così la quantità di spam ricevuto.
La trappola, dunque, è proprio nel cliccare sull’opzione “annulla iscrizione” all’interno di una mail sospetta, perché ciò conferma ai malintenzionati che il destinatario è un utente reale e attivo, favorendo un incremento di posta indesiderata.
Strategie sicure per disiscriversi e proteggere la casella
Per difendersi da questa nuova minaccia, è fondamentale utilizzare gli strumenti di filtraggio integrati nei provider di posta elettronica o affidarsi a software antivirus affidabili. Gmail, ad esempio, dispone di un pulsante “Annulla iscrizione” interno che gestisce la cancellazione in modo sicuro, senza reindirizzare l’utente a siti esterni potenzialmente pericolosi.
Segnalare le email sospette come spam è un altro passaggio cruciale, poiché consente al provider di apprendere e migliorare i filtri antispam, proteggendo non solo la singola casella ma anche quella di altri utenti. Un valido consiglio è inoltre quello di creare un indirizzo email secondario da utilizzare esclusivamente per iscrizioni a servizi, newsletter, coupon o acquisti online, così da mantenere più pulita e sicura la casella principale.
Quando si riceve un’email indesiderata, è sempre preferibile verificarne la legittimità prima di interagire con qualsiasi link, anche se il messaggio proviene apparentemente da mittenti conosciuti.

L’annullamento manuale dell’iscrizione è spesso possibile tramite un link posto in fondo alle email legittime, anche se alcune aziende utilizzano strategie per rendere difficile la cancellazione, come nascondere il link o inviare messaggi da indirizzi diversi. Se il mittente è riconosciuto, è generalmente sicuro utilizzare il link di disiscrizione, mentre nel caso di email sospette è preferibile evitare il clic.
Gmail
Gmail offre un’opzione integrata per annullare l’iscrizione dalla parte superiore del messaggio, con un sistema che evita di reindirizzare l’utente a siti esterni. Inoltre, Gmail filtra automaticamente molte email indesiderate nelle schede “Social” e “Promozioni” e consente di segnalare phishing o bloccare mittenti sospetti.
Outlook
Anche Outlook permette di annullare l’iscrizione direttamente dall’interfaccia, cliccando sul link “Annulla iscrizione” in cima al messaggio. Nella versione desktop si possono inoltre bloccare mittenti o segnalare email come phishing. La versione mobile, invece, non offre questa funzione e richiede di disiscriversi manualmente tramite il link contenuto nell’email.
Yahoo Mail
Yahoo presenta un sistema di annullamento dell’iscrizione integrato, accessibile dopo aver contrassegnato il messaggio come spam. Attraverso il pannello “Abbonamenti”, gli utenti possono gestire le iscrizioni alle mailing list e bloccare i mittenti indesiderati.
Per chi riceve grandi volumi di email indesiderate, esistono anche servizi a pagamento come Clean Email, Leave Me Alone e Sanebox, che permettono di annullare automaticamente l’iscrizione a molteplici mailing list contemporaneamente, riducendo il carico di spam e migliorando la gestione della propria casella elettronica.