News

La transizione green vale 150 bilioni di dollari, parola di Bank of America

In uno studio recentemente pubblicato, Bank of America inquadra in 5 bilioni di dollari all’anno fino al 2050 la quantità d’investimenti necessaria per completare la transizione verso la piena sostenibilità dell’economia globale.

In questi giorni le tematiche green sono al centro del dibattito nazionale e globale. Il recente G20 di Roma, per esempio, si è concentrato proprio sui problemi della transizione energetica e su come accelerarla. Così come al COP26 di Glasgow che terminerà il prossimo 12 novembre 2021. Sorge così spontaneo il dubbio che le tempistiche scelte dalla Bank of America per pubblicare il proprio studio non siano state del tutto casuali. “Transwarming world” – gioco di parole fra “trasformare” e “riscaldare” – analizza nel dettaglio gli investimenti necessari per completare la transizione. Si parla di numeri enormi e di soluzioni complicate.

Cosa dice la Bank of America:

150 bilioni, cioè 150.000 miliardi di dollari, l’investimento che la Bank of America prevede da oggi al 2050. 30 anni di sforzi economici mai visti prima. Tutti basati su un aumento della tassazione e una costante creazione di debito da parte delle banche. Questo perché il finanziamento di cifre tali in uno spazio così ridotto di tempo non potrebbe che arrivare a debito. Una quantità enorme di soldi che sostanzialmente andrebbe stampata in modo molto simile a quanto fatto da Mario Draghi durante la crisi economica del 2008. Un nuovo quantitative easing quindi, a cui va ricollegato un prevedibile aumento dell’inflazione e della tassazione, come già sottolineato. Le prospettive, dunque, non sembrano delle più floride.

I più maliziosi dietro questa mossa potrebbero vedere un enorme conflitto d’interesse globale e allineato, come mai prima. La realtà è un’altra. Il quantitative easing ecologista garantisce una cascata di soldi gratis alle banche e alle istituzioni di tutto il mondo. Quali saranno le conseguenze? Sull’inflazione, per esempio, o sui tassi d’interesse. Ancora sconosciute, ma di certo si va verso un futuro dove il denaro sarà sovrabbondante. Un nuovo reddito universale? Il dado è tratto. L’esito incerto.

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Questo annuncio di lavoro sta spopolando sul web, stipendio altissimo: basta il diploma

È ufficiale: un nuovo è stato pubblicato, creando numerose opportunità di impiego per chi possiede…

5 ore ago

IMU 2025, paghi il 63% in più se hai questa casa: le nuove regole preoccupano milioni di italiani

A meno di 30 giorni all’appuntamento con l’acconto dell’Imu anno 2025, le aspettative sono tutt’altro…

22 ore ago

Recupero crediti internazionali: cosa sapere delle varie modalità

L’insolvenza è un fenomeno in costante crescita, anche su scala internazionale, e rappresenta oggi una…

1 giorno ago

Modello 730, quest’anno le sanzioni sono salatissime: se fai questo errore banale sei nei guai

Siamo nel periodo di dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, il modello 730 torna…

1 giorno ago

Nuovo bonus in partenza il 30 maggio: a chi spetta e come richiederlo subito

A chi spetta, a quanto ammonta e tutti i documenti da preparare per il nuovo…

2 giorni ago

Pensioni di giugno 2025, arrivano nuove trattenute: ecco chi prenderà meno

Giugno si avvicina e con esso il momento tanto atteso per i pensionati. Quest'anno, il…

2 giorni ago