Categories: News

La sfida delle imprese femminili: «Rappresentiamo la metà del terziario»

Le aziende femminili nel settore terziario costituiscono una parte significativa dell’economia della provincia di Treviso, con oltre 18.000 attività registrate su un totale di 36.730. Queste imprese, per lo più micro e piccole, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere attivi il commercio, il turismo e i servizi locali. A queste si aggiungono numerose professioniste e lavoratrici autonome, che, attraverso la partita IVA, contribuiscono all’occupazione e al valore economico della provincia. Tuttavia, nonostante i progressi, le donne affrontano ancora sfide significative, come evidenziato dall’ultimo rapporto di genere dell’INPS, che mostra un gap retributivo e tassi di occupazione femminile inferiori rispetto a quelli maschili, rispettivamente del 52,5% contro il 70%. Inoltre, le donne si trovano a gestire carichi di lavoro di cura e prestazioni pensionistiche svantaggiate, in particolare per quanto riguarda le lavoratrici autonome.

Formazione e importanza dell’empowerment

La presidente di Terziario Donna, Valentina Cremona, ha sottolineato l’importanza della formazione su temi cruciali come la sostenibilità, l’empowerment e l’educazione finanziaria. In occasione della celebrazione dell’8 marzo 2025, la provincia di Treviso si allinea con una campagna nazionale che evidenzia come un incremento dell’1% nella quota di imprenditrici nel terziario potrebbe generare un aumento di 2 miliardi di euro nel PIL. Sostenere le imprese femminili non solo promuove l’equità e l’inclusione, ma rinforza anche l’economia locale.

Educazione finanziaria e cambiamento

Il 31 marzo 2025, durante un’assemblea, verrà dedicato uno spazio all’educazione finanziaria, un tema che ha visto le donne storicamente escluse. Cremona ha affermato che è giunto il momento di affrontare le questioni economiche con gli strumenti adeguati. Le imprenditrici, se formate e motivate, possono diventare motori di cambiamento, creando valore per la comunità e trasmettendo una cultura di parità e inclusione. Molte aziende gestite da donne hanno già ricevuto riconoscimenti per la loro creatività e innovazione, dimostrando che il potenziale femminile è una risorsa fondamentale per il futuro economico della provincia di Treviso.

Serena Libra

Recent Posts

Pensioni, cambia tutto nel 2026: potrai andarci a 62 anni ma solo con questi requisiti

L'argomento delle pensioni è sempre stato di grande attualità, alimentando dibattiti e discussioni non solo tra…

4 ore ago

Energia nella case a costo zero, finalmente arriva la rivoluzione che tutti aspettavano

La rivoluzione che in tanti aspettavano è (quasi) realtà: presto avremo a disposizione energia nelle…

21 ore ago

Questo annuncio di lavoro sta spopolando sul web, stipendio altissimo: basta il diploma

È ufficiale: un nuovo è stato pubblicato, creando numerose opportunità di impiego per chi possiede…

1 giorno ago

IMU 2025, paghi il 63% in più se hai questa casa: le nuove regole preoccupano milioni di italiani

A meno di 30 giorni all’appuntamento con l’acconto dell’Imu anno 2025, le aspettative sono tutt’altro…

2 giorni ago

Recupero crediti internazionali: cosa sapere delle varie modalità

L’insolvenza è un fenomeno in costante crescita, anche su scala internazionale, e rappresenta oggi una…

2 giorni ago

Modello 730, quest’anno le sanzioni sono salatissime: se fai questo errore banale sei nei guai

Siamo nel periodo di dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, il modello 730 torna…

2 giorni ago