Guide

La NADEF: che cos’è e perché se ne parla

Come ogni autunno i principali organi d’informazione tornano a parlare di NADEF: cerchiamo di capire quali sono i suoi effetti sull’economia nazionale e perché dovrebbe interessarci.

Le scadenze governative in materia fiscale ed economica tendono a ripetersi ogni anno nelle stesse date. Una di queste è il 27 settembre, data di presentazione della NADEF, la Nota di aggiornamento al DEF (Documento di Economia e Finanza). Spieghiamo di cosa si parla quando si menzionano questi due documenti.

Che cos’è il DEF

Il DEF, ovverosia il Documento di Economia e Finanza, rappresenta la concretizzazione degli intenti economici e finanziari del governo in carica. In altre parole, un documento dove l’esecutivo mette per iscritto la direzione che intende dare al paese in materia economica e finanziaria, dove sostanzialmente reinvestire gli introiti ottenuti mediante il gettito tributario e altre forme di finanziamento.

Viene presentato entro il 10 aprile di ogni anno al Parlamento. Quest’ultimo ha così modo di apprendere direttamente dall’esecutivo le intenzioni dello stesso, le quali dovranno poi essere approvate durante la votazione della Legge di Bilancio. Essa è ciò che in ultima istanza dà forza di legge al DEF.

Che cos’è la NADEF

Essendo la Legge di Bilancio generalmente approvata durante gli ultimi giorni dell’anno, è bene che la discussione parlamentare che la precede sia basata su informazioni e dati aggiornati. Nella sostanza, come indica il nome stesso, la NADEF altro non è che un aggiornamento del DEF. Viene presentata entro e non oltre il 27 settembre di ogni anno. 

La NADEF aggiorna quelli che sono gli obiettivi economico-finanziari del governo alla luce dei dati macroeconomici del quarto trimestre dell’anno in corso.

Perchè se ne sta parlando tanto negli ultimi anni

Con lo scoppiare della pandemia la NADEF è diventata ancora più rilevante. Già nel 2020 la NADEF aveva di fatto sostituito il DEF, che dovendo essere approvato entro il 10 aprile non poteva tenere conto di una crisi sanitaria in piena esplosione.

Nel 2021 la NADEF ha tenuto conto dei nuovi dati sul PIL nazionale in a seguito all’intervento del recovery fund nell’economia.

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

3 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

3 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

4 giorni ago