Categories: News

La comunità di Economia: un ponte tra passato e futuro con il Chapter Alumni

Mercoledì 19 marzo 2025, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova ha ospitato un’importante iniziativa intitolata “Growing together. La Community di Economia tra passato e futuro”. Questo evento ha celebrato la storia della comunità accademica di Economia e ha segnato l’introduzione del Chapter Alumni di Economia, un progetto volto a connettere ex studenti e professionisti del settore.

A dare il benvenuto ai partecipanti è stato Antonio Parbonetti, Prorettore vicario, che ha portato i saluti della Magnifica Rettrice Daniela Mapelli, della Direttrice del Centro per la Storia dell’Ateneo Marta Nezzo e della Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” Paola Valbonesi. Questi interventi hanno messo in evidenza l’importanza della comunità accademica e il ruolo centrale della Facoltà di Economia nell’ambito dell’istruzione superiore.

Presentazione del libro sulla storia della facoltà di economia

Il Professore Matteo Turri, esperto di Economia Aziendale all’Università degli Studi di Milano e Presidente del Nucleo di Valutazione all’Università di Padova, ha coordinato la presentazione del libro “La facoltà nata in un’officina. Il caso di Economia di Padova, 1987-2012”. Questo volume, ideato da Francesco Favotto, Professore Emerito di Economia Aziendale, e curato da Katy Mandurino, giornalista, ha offerto un’occasione per riflettere sulla creazione della Facoltà di Economia e sui momenti significativi che ne hanno segnato la storia.

Insieme a Turri, hanno partecipato alla discussione Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo, e Giovanni Costa, Professore Emerito di Organizzazione Aziendale. Hanno condiviso ricordi e aneddoti che hanno contribuito a delineare il percorso di eccellenza accademica della Facoltà, sottolineando il suo ruolo di esempio di innovazione e avanguardia.

Il dibattito ha incluso anche interventi di Mario Carraro, Fondatore del Gruppo Carraro, Antonio Cortellazzo, Dottore commercialista, e Massimo Pavin, Presidente e Amministratore Delegato di Sirmax Group, che hanno affrontato temi come l’incertezza nelle scienze sociali e la funzione culturale dell’economia nel contesto dello sviluppo del territorio e dell’internazionalizzazione.

Il chapter alumni economia: un progetto per il futuro

Dopo le testimonianze del pomeriggio, il focus è stato spostato sul futuro della comunità accademica con l’introduzione del Chapter Alumni Economia. Gianni Dal Pozzo, Presidente del Chapter, ha evidenziato come questo progetto rappresenti un’importante opportunità per mettere in rete le competenze e le esperienze degli alumni, creando un patrimonio di conoscenze condiviso.

La Professoressa Eleonora Di Maria, Ordinaria di Economia e gestione delle imprese, ha sottolineato l’importanza delle relazioni tra alumni e alumnae per favorire la crescita della Facoltà. Ha messo in evidenza come il Chapter possa essere un catalizzatore per iniziative di mutuo arricchimento e collaborazione.

A testimoniare l’importanza della rete è stato Davide Gambarotto, Dottore commercialista e uno dei primi laureati della Facoltà, che ha condiviso la sua esperienza formativa, sottolineando come il suo percorso accademico si sia rivelato ricco di opportunità e innovazione.

Dialogo intergenerazionale e opportunità future

La Professoressa Martina Gianecchini, Ordinaria di Human Resource Management, ha coordinato un dialogo intergenerazionale tra alumni e alumnae, creando uno spazio di confronto sulle sfide attuali e sulle opportunità offerte dal Chapter. Sono intervenuti professionisti come Maria Casagrande, Giorgio Duso, Carlo Moretti, Elisabetta Perissinoto, Stefano Rizzo e Miriam Rossetto, che hanno discusso temi cruciali come l’internazionalizzazione e l’interdisciplinarietà.

Il dibattito ha messo in luce l’importanza delle connessioni e delle relazioni nel contesto professionale, evidenziando come il Chapter possa fungere da ponte tra le diverse generazioni di economisti.

Infine, Emiliano Fabris, Direttore del Galileo Visionary District e coordinatore del Chapter Alumni Economia, ha delineato le prossime tappe per la creazione di questo importante progetto, sottolineando il valore della condivisione di esperienze come antidoto contro la disinformazione e come strumento per promuovere l’unità e la crescita della comunità accademica.

La giornata ha rappresentato un passo significativo verso un futuro di collaborazione e innovazione per la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

30 minuti ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

6 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

7 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

22 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago