stagflazione
L’Italia si trova in una situazione economica molto difficile. A causa della pandemia, e degli strascichi che ancora oggi il paese porta, e della guerra tra Russia e Ucraina con conseguenti sanzioni alla Russia e l’aumento dei prezzi dei beni primari, si pensa il paese possa ritrovarsi in stagflazione. Questo porterebbe a inflazione, stagnazione, aumento della disoccupazione e del caro vita. Qui proviamo a spiegare in maniera esaustiva cosa succede.
È la combinazione di due termini: stagnazione e inflazione. Indica la situazione in cui entrambe le situazioni sono presenti, in contemporanea, in un mercato. Si hanno, dunque, mancanza di crescita economica e aumento dei prezzi nello stesso momento. “Il rischio non è immediato, ma il pericolo che la nostra economia stia scivolando lentamente verso questa tempesta perfetta è molto elevato” spiega l’Ufficio studi della Cgia di Mestre.
Le causa sono da ricercarsi nella pandemia e gli strascichi che ancora porta con sé e la guerra in atto tra Russia e Ucraina che ha portato sanzioni economiche a Putin e il conseguente aumento dei prezzi delle materie prime. Ecco quali sono i materiali che hanno subito maggiori variazioni di prezzo: nickel (+93,8%); gas (+48%); granoturco (+30,3%); frumento tenero (+29,2%); acciaio (+25,1%) e petrolio (+16,3%). Variazione negativa per piombo (-1,3%) e stagno (-2,1%).
La Cgia crede che bisogna intervenire tempestivamente e in simultanea su due versanti: spesa e pressione fiscale. “In primo luogo, attraverso la drastica riduzione della spesa corrente e, in secondo luogo, con il taglio della pressione fiscale, unici strumenti efficaci in grado di stimolare i consumi e per questa via alimentare anche la domanda aggregata di beni e servizi. Operazioni, queste ultime, non facili da applicare in misura importante, almeno fino a quando non verrà ‘rivisto’ il Patto di Stabilità a livello europeo“. Secondo sempre la Cgia bisogna anche evitare di entrare nella spirale “prezzi-salari”, la stagflazione porta anche a un aumento esponenziale della disoccupazione.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…