News

Italia digitale: arriva SHOPenauer, la prima piattaforma che unisce lo shopping reale e quello virtuale

Un progetto interamente italiano che unisce la guida ai negozi fisici più completa al mondo, a uno shop-online e un social media. Tutto in una sola piattaforma.

L’economia digitale anche in Italia si conferma uno dei settori più vivi e vitali. Le start up interessanti e innovative nel nostro paese sono sempre di più. Oggi vi parliamo di SHOPenauer, un progetto ambizioso e unico che si sta facendo notare in rete, anche nel mondo.

Si, avete letto bene, il nome, che è difficile da scordare, prende ispirazione da quello del famoso filosofo ma con un gioco di parole, si riferisce immediatamente

Oggi vi raccontiamo di un progetto che è nato come un sogno, anzi, un’utopia italiana per la sua complessità, ma che ormai ha preso corpo e si sta affermando: SHOPenauer.

L’idea iniziale, immaginata da Marco Bianchi, fondatore della piattaforma e poi sviluppata assieme a Jacopo Golizia, oggi Ceo assieme al primo della società, è stata quella di unire una guida digitale in stile Tripadvisor ai migliori brand e negozi del mondo, a un e-commerce e a un sociale network.

Un cocktail unico ed efficace che oggi si sta rivelando un’idea molto originale ed efficace.

Partiamo dal primo ingrediente del ‘cocktail’ SHOPenauer. La guida a brand e negozi (ma anche showroom).

Oggi SHOPenauer grazie a un immenso database con oltre 40 mila brand presenti in migliaia di città e censiti con un lavoro certosino in 5 anni di lavoro rappresenta la guida più aggiornata al mondo.

E il risultato è riconosciuto anche da Google dato che dal motore di ricerca arrivano oltre 5 milioni di visite l’anno che raddoppiano (e oltre, ogni anno).

Come funziona la guida?

Abbiamo pensato a una sorta di Tripadvisor della moda. Come oggi un utente cerca un buon ristorante di sushi a Milano, un visitatore potrebbe voler cercare un marchio, per esempio Golden Goose a Milano… ma anche una categoria di prodotti: ad esempio i negozi top di sneakers a Parigi.

Oggi queste ricerche possono essere fatte direttamente su SHOPenauer, ma la gran parte del pubblico nel fare ricerca su Google trova il portale sempre nei primissimi risultati perché il motore di ricerca lo suggerisce come il risultato più attinente per rispondere alle ricerche degli utenti.

Il secondo ingrediente? L’e-commerce di SHOPenauer.

Certo. La guida è solo la base per portare grandissimo pubblico e traffico. Ma perché non trasformare questi visitatori in acquirenti di prodotti online?

D’altra parte un utente che cerca un negozio di Golden Goose a Milano sta cercando probabilmente delle sneakers, che poi potrebbe decidere di comprare direttamente online.
E allora perché non fargliele trovare direttamente sulla piattaforma per far sì che l’utente possa decidere se comprarle online o recarsi in negozio?

Oggi i nostri brand e negozi partner possono caricare tutto il loro e-commerce su SHOPenauer.

Un utente di SHOPenauer può navigare come se si trovasse in un unico e-commerce, ma al momento dell’acquisto, viene re-indirizzato sui siti dei nostri clienti. Dove si conclude l’acquisto.

Il nostro modello di business, oltre alla pubblicità e alle pagine Premium della guida, è basato proprio su una fee percentuale percepita sugli acquisti conclusi dai nostri visitatori sui siti partner.

L’ultimo ingrediente: il social network.

Vediamo questo passo come il più ambizioso. Non ci piace l’idea di essere semplicemente un sito che per quanto utile sia solo da consultazione per gli utenti. Vogliamo coinvolgerli, farli partecipare.

Oggi già molte interazioni sono possibili sia sul sito ma anche grazie all’app già disponibile su Ios e Android, in modo che il pubblico possa non solo leggere ma anche interagire con la piattaforma: pubblicare le proprie foto, i look, ma anche progetti creativi legati al mondo del fashion e della creatività. Seguire altri utenti, o profili di brand e negozi.

Creare wishlist utili per sé ma anche da mostrare agli amici ricevendo notifiche quando nuovi prodotti sono inseriti nell’e-commerce, o anche monitorare i prezzi per sapere quando un prodotto ‘osservato’ è andato in sconto.
Pensiamo a questo step su cui stiamo lavorando al vero detonatore del progetto!

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

3 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago