Guide

Isolamento termico, sul mercato nuovi materiali eco-sostenibili

L’efficienza energetica diventa più sostenibile con soluzioni biocompatibili, come paglia e canapa, derivate dagli scarti industriali. Ecco di cosa si tratta.

L’isolamento termico è diventato sinonimo di coibentazione e risparmio, tematiche su cui si concentrano molti punti dell’ecobonus del 110% per le ristrutturazione. Tra gli interventi infatti possiamo trovare anche l’isolamento termico di tetti e pareti.

Proprio per questo motivo è importante scegliere il materiale giusto per il rivestimento e orientarsi tra le tante offerte può non essere facile. Inoltre, tra le varianti in plastica o lane minerali, ora stanno prendendo piede prodotti a base vegetale come sughero e cellulosa pura, che possono essere anche posati a vista.

Isolamento termico: tipologie di rivestimenti

L’ultima frontiera dell’isolamento termico punta a ridurre gli spessori e diminuire l’incidenza dei costi derivati dal rinnovo della facciata. Per questo le nuove tendenze di mercato evidenziano un interesse per la realizzazione di sistemi integrati eco-sostenibili. Si tratta di sistemi integrati dove lo strato di isolamento è tutt’uno con la facciata, completa delle finestre e degli eventuali impianti.

Un’altra soluzione, alternativa ai classici cappotti, sono i sistemi portanti già isolati, come laterizio e cemento attivi. Questi materiali hanno la capacità di reagire alla luce per migliorare il rendimento energetico e purificatore. Tra i nuovi cappotti sul mercato possiamo trovare il grafene, formato da atomi di carbonio, o intonaci e pitture termoriflettenti, con nanotecnologie per garantire l’isolamento.

In generale però per fare una buona scelta è necessario fare un confronto su larga scala considerando il miglioramento della classe energetica, la creazione di un vero valore aggiunto all’immobile, risparmio sui consumi e la percezione di un migliore comfort.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/concrete-house-during-day-2079234/

Interventi su edifici esistenti

In questi casi è fondamentale valutare bene la situazione e, per quanto riguarda gli edifici esistenti, va eseguita un’analisi termografica approfondita. Questo procedimento è necessario per conoscere:

  • tessitura muraria dell’edificio
  • presenza di intercapedini
  • problematiche legate a umidità
  • presenza di ponti termici

Per quello che riguarda i materiali isolanti invece, la tipologia varia in base alla zona termica dove si trova l’edificio. Per fare un esempio potremmo dire che per una casa in legno si potrebbe utilizzare del sughero o della fibra di legno. In questi casi però la scelta è obbligata, a causa della necessità di abbinare una parete leggera, ad una copertura ad alta densità.

Al contrario, per edifici in cemento o mattoni, l’abbinamento perfetto è quello con isolanti leggeri a base plastica. Bisogna sapere però che questi materiali sono meno efficaci dal punto di vista dell’isolamento. Infine per edifici e palazzine storiche è obbligatorio utilizzare le intercapedini esistenti, poiché non si può modificare l’aspetto della facciata.

Fonte foto:
https://www.pexels.com/photo/apartment-architectural-design-architecture-building-323772/
https://www.pexels.com/photo/concrete-house-during-day-2079234/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Soldi freschi in arrivo, scatta il Bonus Primavera: ecco quanto ti spetta

Il Bonus Primavera è pronto ma chi può fare domanda? A chi spetta, a quanto…

13 minuti ago

Concorso imperdibile, 1.500 assunzioni in tutta Italia: candidati subito, basta il diploma

Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia,…

3 ore ago

Se sei di questa categoria ti spetta la pensione di reversibilità al 100%: la novità

La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…

8 ore ago

Controlla subito il tuo Isee: se non superi questo importo hai diritto a tutti i bonus

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…

10 ore ago

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

1 giorno ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

1 giorno ago