Guide

IRAP 2021, termini e scadenza per il pagamento dell’imposta

La scadenza dell’acconto IRAP 2021 si avvicina, vediamo qual è il termine ultimo per il pagamento di quest’imposta sulle attività produttive

L’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive. È uno degli obblighi fiscali che gravano sulle aziende e società insieme all’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). È stata introdotta nel 1998 dal Governo Prodi a sostituzione di altri sei tributi comunali e nazionali. Il gettito fiscale che da essa deriva viene per la maggior parte allocato per finanziare la sanità pubblica.

Come si calcola

Fra le imposte che gravano sulle imprese italiane l’IRAP tende ad essere la più pesante per tutte quelle attività che hanno all’interno del proprio organico un numero di dipendenti più elevato. Questo perché all’interno della sua base imponibile (ovverosia l’ammontare dalla quale si ricava il dovuto) è compreso anche il costo del lavoro, cioè gli stipendi dei lavoratori.

Su questa base imponibile si calcola quindi il 3,90%, che rappresenta il dovuto. Le regioni (che percepiscono direttamente il tributo) hanno facoltà di aumentare o diminuire dello 0,92% l’aliquota.

Quali sono le scadenze annuali

Come quasi tutte le imposte sul reddito di persone fisiche e giuridiche, anche l’IRAP si paga mediante il versamento di saldi e acconti. Ciò significa, per esempio, che un’impresa che ha aperto nel 2020 dovrà pagare soltanto nel 2021 il saldo dell’anno precedente e, in questo caso, i due acconti per l’anno 2022. Il 30 giugno rappresenta il termine ultimo per pagare il saldo e il primo acconto, mentre il 30 novembre tocca pagare il secondo acconto.

Come molti ricorderanno, nel 2020 (e solamente per quell’anno) l’esecutivo guidato da Giuseppe Conte ha previsto la sospensione dell’IRAP per tutte le imprese con un fatturato che non superasse i 250 milioni di euro. Ciò per aiutare le imprese ad affrontare la crisi pandemica in corso. Sempre con lo stesso provvedimento sono cambiate le proporzioni dei due acconti dovuti annualmente. Da 40% sul primo e 60% sul secondo, adesso sono diventati entrambi d’importi che si attestano sul 50% ciascuno

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

4 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

7 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

12 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

14 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago