News

Investire o risparmiare? Quando l’uovo oggi vale di più di una gallina domani: alcuni esempi

Per l’investitore alla ricerca di possibilità ancora più profittevoli, questi investimenti a lungo termine sono la scelta adatta

Gli investimenti rappresentano l’assegnazione delle proprie risorse verso un prodotto finanziario, in modo tale da ottenere un profitto. La mossa più efficace che un investitore può compiere è quella di mettere da parte una determinata cifra per poi reinvestirla nell’ambito più conveniente a seconda della disponibilità e del profilo finanziario.

C’è la possibilità di effettuare investimenti a breve, medio o lungo termine, che dipendentemente dalla strategia che l’investitore ha deciso di adottare possono perdurare per un determinato periodo di tempo. E’ importante quindi sottolineare che non esiste un’unica forma di investimento, bensì c’è la possibilità di operare contemporaneamente su differenti strumenti.

Tra le forme più comuni di investimento ricorrono sicuramente le azioni, quote il cui prezzo muta in base alle variazioni del mercato, e le obbligazioni, veri e propri titoli di debito mediante cui l’investitore otterrà la restituzione del prestito garantito.

Ma anche gli immobili, dalle case ai terreni, che possono rappresentare una fonte di guadagno sicura ed immediata. Ma scopriamo meglio come funzionano.

La valutazione dei vantaggi fiscali

I vantaggi fiscali rappresentano indubbiamente l’aspetto prioritario necessario da osservare nella valutazione complessiva di un investimento. Per produrre un esempio pratico, gli immobili garantiscono da un lato una rendita piuttosto stabile e garantiscono una possibilità di rivalutazione al rialzo nel tempo, ma d’altra parte non concedono interessanti agevolazioni fiscali; ma non è tutto, perché basta pensare già soltanto ai costi legati alla gestione dell’immobile stesso, che includono inevitabilmente spese di manutenzione e tasse, per comprendere quanto il rendimento netto dell’investimento venga complessivamente ridotto.

Se si punta ad opzioni più appetibili in termini anche di regimi fiscali più favorevoli, è consigliabile prendere in considerazione i Fondi pensione e i BTP (Buono del Tesoro poliennale). I primi, per esempio, consentono di pianificare mirando direttamente al futuro, spalmando l’investimento sul lungo termine e concedendo, perciò, di accumulare il capitale con un’imposizione fiscale agevolata.

Investimenti – www.economiafinanzaonline.it

I migliori investimenti sul lungo termine

Le esigenze dell’investitore e il suo atteggiamento rispetto alla possibilità di rischio sono gli elementi fondamentali che spingeranno lo stesso ad optare per strumenti finanziari più consoni alla propria situazione. Se l’intenzione dell’utente è di ottenere risultati positivi nell’immediato ma al contempo garantire una rendita stabile la soluzione più adatta resta l’immobiliare, soprattutto se la risorsa abitativa dell’investitore è localizzata in una delle metropoli italiane, dove la domanda resta costantemente elevata, in qualunque periodo dell’anno.

Ma se è vero che il mondo degli investimenti prosegue di pari passo con il progresso della società, soluzioni innovative che garantiranno maggiori flessibilità e semplicità nella gestione sono proprio i già citati BTP e i Fondi, alternative che in alcuni casi potrebbero rivelarsi ancora maggiormente redditizie rispetto all’immobiliare. Le strategie dinamiche di investimento consentiranno al soggetto che decide di puntarci di bilanciare i rischi a seconda del proprio profilo.

Roberto Toob

Capace di trasformare concetti complessi in contenuti chiari e accessibili, adatti a un pubblico variegato.

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

5 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

6 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

21 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

23 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago