Guide

Infortunio sul lavoro: come comportarsi?

L’assicurazione obbligatoria dell’Inail copre ogni incidente avvenuta in occasione del lavoro. Scopriamo cos’è, come funziona e come richiederlo.

L’Inail, ossia l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, copre qualsiasi incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro” dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o assoluta temporanea per più di tre giorni del lavoratore.

La causa violenta è un fattore che opera dall’esterno nell’ambiente del lavoro. La sua azione, intensa e concentrata nel tempo, è efficiente, rapida ed esteriore. La causa violenta è provocata da sostanze tossiche, sforzi muscolari, virus, microrganismi, parassiti, condizione climatiche e microclimatiche e danneggia l’integrità psico-fisica del lavoratore.

Sono esclusi dalla tutela gli infortuni conseguenti ad un comportamento estraneo al lavoro, quelli simulati dal lavoratore o le cui conseguenze siano dolosamente aggravate dal lavoratore stesso.

L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.  Qualsiasi modalità di spostamento è ricompresa nella tutela (mezzi pubblici, a piedi, ecc.) a patto che siano verificate le finalità lavorative, la normalità del tragitto e la compatibilità degli orari. Al contrario, il tragitto effettuato con l’utilizzo di un mezzo privato, compresa la bicicletta in particolari condizioni, è coperto dall’assicurazione solo se tale uso è necessitato.

Le eventuali interruzioni e deviazioni del normale percorso non rientrano nella copertura assicurativa a eccezione di alcuni casi particolari, come ad esempio per accompagnare i figli a scuola, o in seguito ad alcuni accordi presi col datore di lavoro.

Come fare denuncia per infortunio sul lavoro?

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incidente-lesioni-rischio-994007/

In caso di infortunio, il lavoratore deve immediatamente avvisare o far avvisare il proprio datore di lavoro, anche in caso di lesioni di lieve entità. In base alla gravità dell’evento, il lavoratore può decidere di rivolgersi al medico dell’azienda, farsi accompagnare al Pronto Soccorso o rivolgersi al suo medico curante.

Il dottore che si prende cura e presta la prima assistenza all’infortunato è obbligato a rilasciare un certificato medico. Tale documento deve indicare la diagnosi e il numero di giorni di inabilità temporanea assoluta, trasmettendolo per via telematica all’Istituto assicuratore.

La denuncia o comunicazione di infortunio deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori che siano considerati non guaribili entro tre giorni, escluso quello dell’evento. Invece, per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, è necessario inoltrare la comunicazione di infortunio.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrare la comunicazione/denuncia entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico. In caso di mancata o inesatta comunicazione, si andrà incontro a sanzione amministrativa.

Anche il lavoratore infortunato può inoltrare la denuncia con la copia del certificato rilasciato, recandosi presso la sede Inail competente. In alternativa, può richiedere l’aiuto dei patronati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incidente-lesioni-rischio-994007/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

12 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

20 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago