Guide

Indennità di quarantena 2021: verso la conferma per i lavoratori privati

Introdotta nel 2020 per sostenere tutti quei lavoratori costretti a rimanere isolati a causa del virus, l’indennità di quarantena dovrebbe essere riconfermata anche per il 2021.

Con il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2021 il Governo Conte introduceva l’indennità di quarantena. All’epoca si trattava di un’indennità per tutti i lavoratori del privato che non potevano lavorare a causa delle misure di lockdown. Nel 2020 la somma stanziata ammontava a circa 600 milioni di euro. Interrotta a gennaio 2021, oggi si va verso la riconferma con un aumento del 50% del finanziamento: 900 milioni di euro.

A chi è rivolta?

L’indennità di quarantena è rivolta a tutti i lavoratori del settore privato. Per quanto riguarda il pubblico, infatti, esistono già ampie salvaguardie (come la possibilità di mettersi in malattia) che permettono ai lavoratori di non far gravare la situazione epidemiologica sul bilancio familiare. Lo stesso non è sempre vero per i lavoratori del privato. Sicuramente non per quelli che non possono lavorare in regime di smart working.

La situazione corrente non equipara la quarantena obbligatoria di dieci giorni alla malattia. Il governo vorrebbe lavorare proprio in questa direzione, rinnovando un’indennità che possa proteggere i lavoratori non coperti da contratti stipulati con il pubblico. 

igienizzante

Come presentare la domanda d’indennità?

Al momento il Governo Draghi, per bocca del proprio Ministro della Sanità Roberto Speranza, non ha ancora ufficialmente riconfermato la misura. Anche se voci di corridoio la vogliono quasi certa. In assenza di disposizioni ufficiali, dunque, le modalità di presentazione della domanda sono solo oggetto di speculazione.

Va detto, però, che è possibile credere che esse non varieranno molto da quelle dell’indennità di quarantena 2020. Quindi, a patto di avere un account registrato con i propri dati sul loro sito ufficiale, quasi certamente sarà possibile far pervenire la propria richiesta tramite i canali telematici dell’INPS, così come già avviene per altre indennità o domande di disoccupazione. 

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago