Il credit risk è la possibilità che un debitore non riesca a ripagare il prestito ottenuto. - www.economiafinanzaonline.it
Concedere credito ai propri clienti favorisce e rafforza le relazioni commerciali ma senza un controllo accurato il rischio potrebbe impattare notevolmente sul cash flow.
Scopri cos’è il credit risk e come gestirlo per aiutare l’azienda nella dilazione dei pagamenti e nel limitare i rischi.
Il credit risk rappresenta la probabilità che un debitore non riesca a rimborsare il credito concesso. Questa evenienza, sempre più comune in scenari instabili, può compromettere seriamente le entrate previste, creando tensioni nella gestione finanziaria. Avere una visione manageriale del credit and risk aiuta a prendere decisioni consapevoli, capaci di tutelare l’azienda e valorizzare le opportunità di crescita.
Il rischio di credito si manifesta sotto diverse forme: insolvenza diretta, concentrazione e rischio Paese, legato a instabilità macroeconomiche o politiche nei mercati esteri in cui operate.
Grazie ad una gestione corretta del credit and risk non ci si limita a reagire a mancati pagamenti, l’obiettivo è prevenirli. Chi svolge l’attività di credit risk manager gestisce pratiche e strumenti che danno l’opportunità di individuare tempestivamente segnali d’allarme, monitorare l’affidabilità e definire soglie di rischio accettabili.
Insomma, con un piano strutturato si valuta in anticipo il merito creditizio e si limita l’esposizione, il tutto, ovviamente, in conformità con le normative vigenti.
Non esiste un unico elemento che determina il livello di credit risk. Si tratta di un insieme di fattori, sia interni (come il profilo del cliente) sia esterni (come le condizioni di mercato), che concorrono a definire la probabilità di insolvenza. Tra i più rilevanti:
In questo scenario, strumenti evoluti di analisi predittiva aiutano a quantificare il rischio in modo oggettivo e basato su dati concreti.
Come si fa a valutare il rischio associato a ciascun cliente? Si parte con le tecniche di credit risk modeling, ovvero modelli statistici e algoritmi che stimano le probabilità di default e l’eventuale impatto economico. Sfruttando l’intelligenza artificiale e il machine learning si elaborano big data così da generare score di rischio aggiornati e personalizzati.
Oltre al rischio di insolvenza c’è un’altra minaccia crescente: quella della frode. Spaziando dall’uso di identità sintetiche ai tentativi di truffa, fino al riciclaggio: i metodi sono sempre più sofisticati. Anche in questo ambito, un’efficace sinergia tra analisi predittiva e controllo in tempo reale è il miglior alleato per una gestione integrata di credit and risk.
Non va vista come una spesa ma come un investimento: adottando un approccio strutturato e tecnologicamente avanzato ci si muove verso un beneficio futuro per l’azienda.
Gli strumenti adeguati e i modelli affidabili, in combo con figure professionali dedicate, danno modo di occuparsi di questa attività riducendo le perdite, proteggendo il capitale e migliorando la redditività complessiva.
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…
Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…