Categories: News

Il turismo come motore economico: contribuisce al 10,8% del Pil nazionale

La Germania si conferma come uno dei principali mercati per il turismo in Italia, con il 44% dei tedeschi intenzionati a visitare il Paese nei prossimi tre anni. Questo trend si riflette anche nelle prenotazioni aeroportuali già effettuate per il primo semestre del 2025, che prevedono l’arrivo di circa 1,2 milioni di turisti tedeschi. Questi dati suggeriscono un forte legame tra la Germania e l’Italia, dove i visitatori cercano non solo bellezze artistiche e culturali, ma anche esperienze gastronomiche uniche.

Il ruolo del turismo nell’economia italiana

Il settore del turismo si conferma come uno dei principali motori dell’economia italiana. Secondo le ultime statistiche fornite da Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il contributo del turismo al PIL italiano ha raggiunto il 10,8%, generando il 13% dell’occupazione totale. Le previsioni indicano un aumento di questo valore fino al 12,6% entro il 2034, con un impatto occupazionale del 15,7%. Nel 2024, l’Italia ha accolto oltre 235 milioni di turisti stranieri, con un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. La spesa dei visitatori internazionali per le vacanze ha raggiunto i 28,7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024, rappresentando il 65% della spesa totale.

Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit, sottolinea l’enorme potenziale del turismo in Italia, evidenziando la necessità di promuovere le eccellenze locali e le mete meno conosciute, per contribuire allo sviluppo economico e culturale del Paese. I dati preliminari del 2025 sono promettenti e si punta a migliorare l’attrattività del mercato, mirando a nuovi segmenti e opportunità di crescita.

Il turismo enogastronomico in crescita

Un aspetto significativo del turismo in Italia è rappresentato dai soggiorni enogastronomici, che hanno visto una crescita del 176% negli ultimi dieci anni. Da un’esperienza di nicchia, questo segmento è diventato una tendenza consolidata, con i turisti internazionali che hanno speso 363 milioni di euro per scoprire la cucina italiana nell’ultimo anno. Questo tipo di turismo non solo promuove le mete turistiche tradizionali, ma incoraggia anche la scoperta delle aree interne, delle tradizioni culinarie e dei sapori locali.

La Germania emerge come uno dei principali mercati per il turismo enogastronomico, con oltre 100.000 viaggiatori che hanno soggiornato per un totale di 361.000 notti, spendendo più di 58 milioni di euro. Questo fenomeno evidenzia la connessione tra l’export dei prodotti italiani e l’afflusso di turisti, con le eccellenze del Made in Italy che fungono da attrattore per i visitatori.

Il settore agroalimentare e il turismo rigenerativo

Nel primo semestre del 2024, l’export dei prodotti agroalimentari italiani ha raggiunto circa 34 miliardi di euro, con un incremento del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. I principali mercati di destinazione includono la Germania, gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito, tutti paesi che mostrano una forte propensione a visitare l’Italia. Le statistiche indicano che la Germania ha rappresentato il 14,8% delle presenze turistiche nel Paese nel 2023.

Ivana Jelinic sottolinea l’importanza della promozione delle eccellenze italiane all’estero, evidenziando la correlazione tra l’export e l’afflusso turistico. Un altro fenomeno in crescita è il turismo rigenerativo, che incoraggia pratiche sostenibili e il recupero ambientale. Questo approccio si traduce in iniziative di raccolta rifiuti e apprendimento di tecniche locali, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Secondo recenti dati di Booking, il 44% dei consumatori alto-spendenti a livello globale sarebbe disposto ad aumentare la spesa per viaggi sostenibili. In Italia, il 64% degli intervistati considera la sostenibilità un fattore chiave nella scelta delle destinazioni, con un interesse crescente tra i giovani. La crescita del turismo sostenibile è vista come fondamentale per la transizione ecologica del Paese, promuovendo il turismo di prossimità e valorizzando i borghi locali.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

3 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago