News

Il pranzo di Natale 2024 costerà di più rispetto al 2023: ecco le cifre

Il pranzo di Natale costa sempre di più: rispetto al 2023 i prezzi per le festività natalizie saranno maggiori. Scopri i dati.

Il Natale si avvicina e tra regali e preparativi per l’atteso pranzo in famiglia, le spese sembrano non finire mai. Ogni anno le festività mettono in difficoltà le famiglie con redditi medio-bassi, ma quest’anno in particolar modo.

Rispetto al 2023, i prezzi di molti generi alimentari è aumentato, e ciò ha portato ad una spesa maggiore rispetto al passato.

Ma quanto costerò il pranzo di Natale 2024 alle famiglie italiane? Ogni famiglia ha le proprie abitudini e tradizioni, ma se quello da portare a tavola rimane invariato nel tempo, lo stesso non si può dire dei prezzi.

Vediamo, quindi, come sono cambiati i costi per il pranzo di Natale negli ultimi anni.

I costi del pranzo di Natale negli anni

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un costante aumento dei prezzi dei generi alimentari. Questo fenomeno è causato da molteplici fattori: prima di tutto per via dell’inflazione che sta portando ad un costante aumento dei prezzi in generale. In secondo luogo c’è la crisi delle materie prime che sta colpendo il mondo intero e che sta avendo dirette conseguenze sui prezzi nei supermercati. Infine, un terzo fattore è legato al caro-energia. Quest’ultimo fenomeno è strettamente alle tensioni geopolitiche che stanno caratterizzando l’attuale periodo storico.

Gli italiani ormai da mesi si sono resi conto che il carrello si fa sempre più piccolo e il portafoglio sempre più leggero, e questo si nota anche, o soprattutto, durante le festività. Ma quanto sono aumentati i prezzi?

L’aumento dei costi per la spesa: i dati

Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo su oltre mille supermercati, ipermercati e discount, il prezzo dei singoli prodotti acquistabili è aumentato del 3,3% (invece, nel 2023 erano aumentati del 18% rispetto al 2022 per via dell’inflazione). L’indagine ha, inoltre, rilevato che tra le catene analizzate i prezzi sono aumentati mediamente dell’1,2%.

Molto interessanti sono anche di dati per Regione. Infatti, pare che il Trentino Alto-Adige nel 2024 risulti essere la regione in cui si spende meno, e a seguire vi sono il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto. Invece, le meno economiche risultano essere la Valle d’Aosta (dove si spende oltre il 16% delle regioni più economiche) e il Lazio. In più, il giornale L’Eco di Bergamo ha confrontato i prezzi del 2023 e del 2024 e ha rilevato un aumento del 5% del costo.

Roberto Toob

Capace di trasformare concetti complessi in contenuti chiari e accessibili, adatti a un pubblico variegato.

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

4 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

7 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

12 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

14 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago