
Il mercato nero dei documenti di viaggio sul dark web(www.economiafinanzaonline.it)
Con l’avvicinarsi delle vacanze, milioni di italiani stanno organizzando le proprie vacanze affidandosi sempre più al digitale.
Questa abitudine si sta rivelando un terreno particolarmente fertile per i cybercriminali, che sfruttano la crescente digitalizzazione per mettere a segno attacchi mirati al furto di documenti di viaggio e dati sensibili. Una ricerca congiunta realizzata da NordVPN, azienda leader nella cybersecurity, e Saily, provider di eSIM per viaggiatori, ha evidenziato l’espansione del mercato nero di passaporti, visti e altri documenti rubati, offerti a prezzi variabili sul dark web.
Secondo lo studio, la vendita di documenti di viaggio trafugati è diventata una vera e propria attività criminale globale. Sul dark web si possono trovare scansioni di passaporti di ogni nazione, con prezzi che partono da appena 10 dollari e arrivano fino a 200 dollari per documenti comuni. Tuttavia, i passaporti verificati dell’Unione Europea raggiungono quotazioni ben più elevate, fino a 5.000 dollari ciascuno, data la loro validità e il valore legale che rappresentano.
Oltre ai passaporti, sono in vendita anche falsi estratti conto bancari, adesivi per visti contraffatti e persino account fedeltà di compagnie aeree con milioni di miglia accumulate, che possono essere rivenduti per centinaia di dollari. Non mancano offerte di prenotazioni alberghiere su piattaforme come Booking.com, spesso cedute a prezzi stracciati (250 dollari o più), rappresentando ulteriori opportunità per i truffatori.
Come i cybercriminali sottraggono i dati sensibili
Il report di NordVPN e Saily spiega che i documenti di viaggio vengono compromessi con diverse tecniche sofisticate. Tra i metodi più diffusi vi sono i malware che scansionano dispositivi personali e archivi cloud alla ricerca di file contenenti dati sensibili. Inoltre, gli hacker prendono di mira direttamente compagnie aeree, piattaforme per il rilascio di visti e agenzie di viaggio, riuscendo a sottrarre le informazioni personali dei passeggeri.
Un altro canale di diffusione è rappresentato dai siti di phishing che simulano portali ufficiali, spesso realizzati con l’ausilio di intelligenza artificiale avanzata. Questi portali ingannano gli utenti ignari inducendoli a caricare documenti come passaporti e visti, facilitando così il furto d’identità.
Il valore dei documenti di viaggio per i criminali informatici è elevato anche perché la loro autenticità facilita l’uso immediato per frodi e usurpazioni d’identità. Molte piattaforme online, infatti, per la verifica dell’identità richiedono solo la scansione del passaporto accompagnata da un selfie, una procedura che può essere aggirata con tecnologie come il deepfake, che consente di falsificare immagini e video in modo convincente.

Alla luce di queste minacce, NordVPN e Saily invitano i viaggiatori a mettere in atto misure di sicurezza immediate per proteggere i propri dati personali. Innanzitutto, è consigliabile conservare i documenti di viaggio in cassette digitali criptate, evitando di lasciarli in cartelle cloud accessibili pubblicamente o non protette da password robuste.
Inoltre, è fondamentale prestare molta attenzione ai tentativi di phishing: verificare con cura gli URL dei siti web prima di inserire dati sensibili e diffidare da comunicazioni sospette che richiedono l’invio di documenti o informazioni personali. L’uso di una VPN affidabile come NordVPN può contribuire a cifrare il traffico internet e a nascondere l’indirizzo IP, garantendo una navigazione più sicura e riducendo il rischio di intercettazioni da parte di terzi.
NordVPN, fondata nel 2012 e con sede a Panama, è riconosciuta per la sua politica rigorosa di no-log e per l’adozione di protocolli di crittografia avanzati come OpenVPN e NordLynx (basato su WireGuard). Offre applicazioni dedicate per diversi sistemi operativi, compresi Windows, macOS, Linux, Android, iOS e Android TV, e supporta fino a sei dispositivi connessi contemporaneamente. La sua infrastruttura globale e l’attenzione alla sicurezza la rendono uno strumento prezioso per chi viaggia frequentemente e vuole proteggere le proprie informazioni personali.