Categories: News

I camini green della Brianza: un’innovazione sostenibile per il riscaldamento globale

Carate Brianza (Monza e Brianza), 24 marzo 2025 – I camini elettrici senza canna fumaria stanno trasformando il modo in cui concepiamo il fuoco all’interno delle nostre abitazioni. Un tempo considerati come una scelta di nicchia, questi dispositivi sono ora diventati un elemento fondamentale nel design degli interni, combinando bellezza, funzionalità e sostenibilità.

Negli ultimi anni, architetti e progettisti hanno cominciato a preferire queste soluzioni per la loro incredibile versatilità. I camini elettrici possono essere facilmente integrati in mobili su misura, nicchie in cartongesso o anche fungere da punti focali spettacolari all’interno di una stanza, il tutto senza la necessità di interventi murari complessi.

Il mercato sta vivendo una fase di espansione significativa. “Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un cambiamento radicale nella percezione del camino. La nostra domanda di caminetti senza canna fumaria è in continua crescita, a doppia cifra, e attualmente l’80% dei camini che vendiamo è elettrico”, afferma Luca Milani, Direttore Commerciale di maisonFire. “Da un elemento esclusivo e difficile da installare, il camino è diventato un complemento d’arredo versatile e facilmente adattabile, ideale per chi desidera un’atmosfera calda e sofisticata senza le complicazioni di manutenzione associate ai modelli tradizionali”.

A conferma di questa tendenza, il mercato globale dei caminetti elettrici è previsto in crescita, con una stima di raggiungere i 3 miliardi e 700 milioni di dollari entro il 2034, e un tasso di crescita annuo del 4,1%.

Innovazione e nuove tendenze

MaisonFire, fondata da Alessandro Gatti, è stata pioniera nel 2009 in Italia nel settore dei camini senza canna fumaria. Questi prodotti, che erano quasi sconosciuti nel nostro paese, avevano già conquistato il 70% del mercato nel Nord Europa. L’obiettivo del marchio era di rendere accessibile a tutti la bellezza del camino, anche in contesti condominiali, grazie a una rivisitazione moderna e sostenibile del focolare, priva di limitazioni d’uso.

“MaisonFire ha anticipato di un decennio le tendenze contemporanee, sempre più orientate verso il benessere abitativo e la sostenibilità, offrendo un camino non solo ecologico, ma anche pratico e semplice da gestire, grazie a un telecomando e a un’app per smartphone”, racconta Milani. Oggi, l’azienda si afferma come leader nel settore, grazie a soluzioni innovative che uniscono design, tecnologia e facilità d’uso.

L’estetica del fuoco tra tecnologia e autenticità

Uno degli aspetti più affascinanti di questa nuova generazione di camini è l’uso di materiali autentici. “Alcuni dei nostri camini utilizzano ceppi di legna vera, trattati per mantenere nel tempo il loro aspetto naturale”, prosegue Milani. “Siamo l’unica azienda in Italia a offrire questa particolare soluzione, che mira a creare un effetto visivo estremamente realistico, replicando la sensazione di un focolare acceso, ma senza alcuna combustione”.

Le innovazioni tecnologiche hanno migliorato notevolmente anche l’esperienza sensoriale: la fiamma è generata da sofisticati giochi di luce, mentre l’effetto fumo è creato attraverso la nebulizzazione di vapore acqueo, grazie a una tecnologia brevettata. Il suono del crepitio della legna completa l’illusione, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e suggestiva.

Il design Made in Italy sempre più apprezzato anche all’estero

Lussuosi hotel, showroom di design e ristoranti stellati scelgono i camini di maisonFire per arricchire i propri ambienti, creando atmosfere incantevoli grazie al fuoco sostenibile.

I caminetti ecologici di maisonFire vengono esportati in 12 paesi, tra Europa e Medio Oriente, oltre all’Italia. Con un fatturato di 9 milioni di euro in Italia, di cui il 15% proviene dall’estero, le previsioni per il 2024 e 2025 indicano una crescita del 20%.

La distribuzione ai rivenditori nazionali continua a crescere ogni anno, dimostrando che i prodotti sono ben accolti e utilizzati in tutto il paese. L’obiettivo futuro è aumentare la quota di esportazioni, poiché il design italiano è molto ricercato all’estero e i camini ecologici di maisonFire si adattano a qualsiasi mercato, essendo principalmente prodotti decorativi.

Serena Libra

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 ora ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

4 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

9 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

11 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago