Categories: News

Hub urbano: il centro propone di potenziare l’economia locale

In data 25 marzo 2025, presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore a Cento, è stata presentata ufficialmente la candidatura del centro storico di Cento per diventare un Hub urbano. Questo progetto si inserisce in un’iniziativa prevista dalla legge regionale 12/2023, che mira a promuovere lo sviluppo dell’economia urbana, nonché la qualificazione e l’innovazione della rete commerciale e dei servizi locali. L’illustrazione del progetto ha visto la partecipazione di diverse figure rappresentative, tra cui l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Filippo Taddia e il presidente del partner tecnico Iscom Group, Marco Leoni. La presentazione ha attratto un pubblico variegato, composto da imprenditori, associazioni locali e rappresentanti delle categorie professionali come Confcommercio e Confesercenti.

Obiettivi del progetto hub urbano

Nel corso dell’incontro, è stato sottolineato l’importante obiettivo di costruire una rete ampia e inclusiva, coinvolgendo le diverse realtà locali che desiderano contribuire alla creazione dell’Hub urbano. Taddia ha evidenziato la necessità di raccogliere idee e progetti che possano valorizzare ulteriormente il centro cittadino, rendendolo più attrattivo per residenti e visitatori. L’Hub urbano si estenderà a tutta la cerchia del centro storico, includendo aree limitrofe significative come il centro Pandurera, il Giardino del Gigante e la Cittadella dello sport di via Santa Liberata. Questi luoghi sono stati identificati come punti chiave per la vita cittadina, non solo per le attività sportive ma anche per eventi di rilevanza comunale e sovra-comunale.

Strategie di valorizzazione e attrattività

La strategia di valorizzazione del centro storico si basa su un’analisi approfondita dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Marco Leoni ha messo in evidenza l’importanza di attrarre consumatori non residenti, puntando su target specifici, come i residenti delle frazioni e dei comuni vicini, oltre a turisti e escursionisti. Tra le proposte per migliorare l’attrattività del centro, emergono interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana. L’obiettivo è quello di riqualificare la rete distributiva e rigenerare i locali attualmente sfitti. È fondamentale anche aumentare l’attrattività del centro attraverso una comunicazione efficace delle sue potenzialità, migliorando la sinergia tra gli eventi e le attività commerciali per una promozione unitaria e identitaria.

In aggiunta, il progetto prevede iniziative di formazione e innovazione per supportare l’evoluzione delle attività di vicinato. Un altro aspetto cruciale è il potenziamento della governance, che dovrà essere più strutturata e coinvolgere maggiormente i diversi attori locali. Una programmazione annuale degli interventi è prevista per garantire un’implementazione efficace delle strategie delineate.

L’incontro di ieri ha rappresentato un’importante tappa per il futuro del centro storico di Cento, con la raccolta delle prime manifestazioni d’interesse per il progetto triennale che verrà presentato alla Regione entro il 31 marzo.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

7 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

8 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

15 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

16 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago