Categories: News

Guerra commerciale e dazi: i prodotti del made in Italy sotto minaccia

La tensione commerciale tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea continua a crescere nel 2025, con conseguenze significative per il settore agroalimentare italiano. Le recenti tariffe imposte da Washington su acciaio e alluminio hanno innescato una reazione a catena, portando a una risposta della Commissione Europea e a dichiarazioni allarmanti da parte di Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia. Durante un’interrogazione alla Camera dei Deputati, Giorgetti ha evidenziato come la politica di dazi dell’amministrazione Trump possa danneggiare l’economia italiana e, per estensione, il commercio globale.

La preoccupazione per le relazioni commerciali

Il ministro ha espresso preoccupazione per l’incertezza che circonda le relazioni commerciali, affermando che nessuno può prevedere con certezza gli sviluppi futuri. Ciò che appare certo è che i dazi minacciati dal presidente Trump potrebbero colpire in modo particolare le produzioni italiane più competitive, escludendo le nicchie del lusso.

I prodotti made in Italy a rischio

Un’analisi condotta da Nomisma per Cia-Agricoltori Italiani ha rivelato che, se la guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea dovesse proseguire, i prodotti agroalimentari italiani più comuni potrebbero subire gravi danni. Tra questi spicca il pecorino romano, il quale, essendo prevalentemente utilizzato grattugiato, risulta facilmente sostituibile con prodotti alternativi in caso di un aumento significativo dei prezzi.

Olio, aceto e vino

La situazione si complica ulteriormente con l’eventuale innalzamento delle barriere commerciali nel mercato statunitense. Prodotti come il sidro di mele, oli e aceti si trovano tra i più vulnerabili. Anche i vini DOP di fascia media, come il prosecco, potrebbero risentire della situazione. Secondo l’Unione Italiana Vini, quasi il 98% delle bottiglie italiane è destinato al mercato statunitense, e l’Osservatorio UIV ha registrato un incremento del 20% nel volume delle esportazioni nel bimestre finale del 2024 rispetto all’anno precedente.

I costi della guerra commerciale

Se si considera l’ipotesi di dazi al 25%, il settore vinicolo italiano potrebbe affrontare perdite dirette di circa 470 milioni di euro, escludendo gli effetti indiretti sull’export globale, che potrebbero portare il danno totale a quasi un miliardo di euro. Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia, ha sottolineato l’urgenza di un’azione diplomatica per preservare i successi raggiunti nel settore agroalimentare, che ha visto un incremento del 158% nelle esportazioni verso gli Stati Uniti negli ultimi dieci anni.

La posizione del governo

Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha dichiarato che il governo italiano sostiene ogni iniziativa intrapresa dall’Unione Europea riguardo ai dazi statunitensi. Anche Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega, ha messo in evidenza l’importanza della contrattazione, ricordando come alcuni prodotti, come il vino, siano stati esentati dai dazi in passato.

Il piano strategico nazionale richiesto

Stefano Vaccari, capogruppo del Partito Democratico in commissione Agricoltura, ha richiesto la creazione di un piano strategico nazionale per il settore agricolo. Nel frattempo, la cantina Arnaldo Caprai di Montefalco ha già provveduto a trasferire negli Stati Uniti la produzione necessaria per il mercato statunitense fino al primo trimestre del 2026.

Attendersi contrazione consumi Usa

L’azienda veneta Pasqua Vini ha scelto di diversificare i propri mercati e posizionarsi nella fascia alta, suggerendo di ripartire eventuali dazi tra produttori, rivenditori e consumatori. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, ha affermato che il vino italiano mantiene un forte appeal negli Stati Uniti, paragonabile a quello del Parmigiano, anche se è prevedibile una contrazione dei consumi.

Strategie del governo per affrontare i dazi

Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha espresso preoccupazione per le notizie riguardanti i dazi, ma ha assicurato che il governo italiano è pronto a proteggere le proprie imprese. In un video pubblicato prima della sua partenza per il G7 Esteri in Canada, ha annunciato un incontro con le imprese previsto per il 21 marzo, durante il quale presenterà le strategie e le proposte del governo per affrontare la situazione.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

5 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

5 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

6 giorni ago