Categories: News

Gozzi di Federacciai avverte: “Evitare ritorsioni sui dazi, serve calma e nuovi mercati”

Il 23 marzo 2025, Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ha rilasciato un’intervista in cui ha sollecitato le istituzioni italiane a procedere con cautela riguardo alle misure da adottare in risposta alle potenziali tariffe imposte dagli Stati Uniti. Gozzi ha messo in guardia sulle conseguenze devastanti che potrebbero derivare da una simile decisione, specificando che un incremento delle tariffe al 200% sui vini rappresenterebbe un grave danno per il settore italiano.

Preoccupazioni per l’industria vinicola

Gozzi ha espresso preoccupazione per l’impatto che tali misure potrebbero avere sull’industria vinicola italiana, un settore che già affronta sfide significative. La sua richiesta di prudenza si basa sulla necessità di valutare attentamente le ripercussioni economiche e commerciali di eventuali azioni punitive da parte degli Stati Uniti. Secondo Gozzi, una risposta così draconiana non solo colpirebbe i produttori di vino, ma avrebbe anche effetti a catena sull’intero sistema economico italiano, inclusi i settori collegati e le piccole e medie imprese.

Tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea

L’intervista di Gozzi si inserisce in un contesto di crescente tensione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, dove le politiche tariffarie sono diventate un tema caldo. Il presidente di Federacciai ha sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo aperto con le autorità statunitensi per evitare escalation che potrebbero portare a una guerra commerciale. Ha anche evidenziato come il settore dell’acciaio e dei metalli, di cui Federacciai rappresenta gli interessi, possa risentire di una simile situazione, con ripercussioni sull’occupazione e sulla competitività.

Strategie collaborative per affrontare le sfide commerciali

In questo clima di incertezze, Gozzi ha ribadito la necessità di strategie collaborative e di un approccio diplomatico per affrontare le sfide commerciali. Ha fatto appello a una maggiore coesione tra le industrie e le istituzioni, affinché si possano trovare soluzioni che tutelino gli interessi nazionali senza compromettere le relazioni internazionali. La sua posizione è chiara: l’industria italiana deve prepararsi a eventuali sviluppi, ma sempre con la speranza di evitare conflitti che possano danneggiare il mercato e i consumatori.

Serena Libra

Recent Posts

Il paradiso del tempo libero esiste: ecco i Paesi dove si lavora pochissimo e si viene pagati lo stesso

Nel panorama europeo, l’Italia continua a essere tra i Paesi con il peggior equilibrio tra…

4 ore ago

Affitto, se hai meno di questa età ora puoi pagare molto meno: la notizia che molti aspettavano

 Con l’aumento costante dei prezzi e l’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il…

16 ore ago

Con questa camminata dimagrisci subito, lo stanno facendo tutti

Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…

21 ore ago

Basta spendere soldi al ristorante: il sushi di qualità da Lidl lo paghi meno di 5 euro

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

24 ore ago

Se il datore di lavoro ti nega questo tuo diritto, puoi chiedere un risarcimento: ha deciso la Cassazione

Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…

1 giorno ago

Bonus lampo da 200 euro tra agosto e settembre: 500mila lavoratori coinvolti ma c’è un dettaglio nascosto

Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…

2 giorni ago