News

Goldman Sachs: l’economia mondiale verso la ripresa

Secondo la banca statunitense Goldman Sachs l’economia mondiale registrerà risultati migliori delle aspettative nel 2024. Resta al 15% la probabilità di recessione per l’economia USA per il prossimo anno.

Secondo Goldman Sachs nel 2024 la maggior parte delle grandi economie mondiali riuscirà ad evitare la recessione. La banca di investimento ha infatti previsto che l’economia mondiale il prossimo anno crescerà del 2,6%, a differenza di quanto previsto da Bloomberg, secondo il quale sarebbe cresciuta del 2,1%.

Goldman Sachs ritiene che l’effetto frenante dell’economia, causato soprattutto dall’inasprimento delle politiche monetarie e fiscali, sia ormai superato ed inoltre considera improbabile che i politici delle grandi economie taglino i tassi di interesse prima del secondo semestre del prossimo anno.

L’inflazione

La banca di investimento ha osservato che l’inflazione, che è cresciuta in modo esponenziale per tutto il 2023, ha iniziato a scendere nelle economie del G10 e dei mercati emergenti e secondo le previsioni degli economisti continuerà a calare ulteriormente.

Nel 2024 inoltre dovrebbe riprendersi l’attività manifatturiera e si dovrebbe anche verificare un aumento del reddito reale. Infatti, pur ritenendo che la crescita del reddito reale negli Stati Uniti sia destinata a rallentare rispetto al ritmo del 4% del 2023, secondo Goldman Sachs il prossimo anno si assisterà ad una crescita dei consumi e del PIL di almeno il 2%.

banca

Nell’Eurozona e nel Regno Unito si assisterà ad una significativa accelerazione nella crescita del reddito reale, di circa il 2% entro la fine del 2024, perchè si prevede che lo shock del gas causato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia verrà attenuato.

Il taglio dei tassi di interesse

Sia gli economisti di Goldman Sachs che quelli di Morgan Stanley sono concordi nel ritenere che la Federal Reserve inizierà una politica monetaria più espansiva tra giugno 2024 e la fine dell’anno.

Secondo gli analisti di Morgan Stanley la Banca Centrale USA taglierà di 25 punti base i tassi di riferimento a giugno 2024, poi nuovamente a settembre e ad ogni riunione dal quarto trimestre in poi, fino ad arrivare al livello di 2,3755% entro la fine del 2025.

Per Goldman Sachs invece la prima riduzione arriverà nel quarto trimestre del 2024, seguita da un taglio trimestrale fino alla metà del 2026, arrivando così ad un totale di 175 punti base. I tassi di interesse si assesteranno secondo tale previsione su un obiettivo del 3,5%-3,75%.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

2 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

4 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

18 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

21 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago