Categories: News

Giorgetti rivede la strategia sull’Irpef: si ferma la manovra di cassa

Il governo italiano ha dovuto fare marcia indietro dopo che la CGIL e il CAAF hanno sollevato preoccupazioni riguardo a un errore nell’applicazione dell’IRPEF. Questo errore ha portato a un prelievo eccessivo dai redditi dei lavoratori dipendenti, che già si trovano tra i più bassi d’Europa, stagnanti dal 2008, come evidenziato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).

Intervento correttivo del governo

Nella giornata di ieri, il 5 marzo 2025, Alberto Gusmeroli, responsabile fiscale della Lega, insieme al Ministero dell’Economia, guidato dal collega di partito Giancarlo Giorgetti, ha comunicato un intervento correttivo. Questo intervento, del valore di 250 milioni di euro, si propone di affrontare uno dei problemi derivanti dalla riforma fiscale graduale che il governo Meloni sta cercando di implementare.

Aumento dell’IRPEF per i contribuenti

Il segretario confederale della CGIL, Christian Ferrari, e la presidente del Consorzio Nazionale CAAF della CGIL, Monica Inviglia, hanno dimostrato che i contribuenti avrebbero dovuto affrontare un aumento del pagamento dell’IRPEF che varia da 75 euro a 260 euro nella prossima dichiarazione dei redditi. I contribuenti soggetti all’IRPEF, ad eccezione di coloro che possiedono rendite da capitale o affitti, avrebbero dovuto versare gli acconti per il 2025 e il 2026 basandosi su scaglioni e aliquote precedenti all’ultima riforma, ovvero 23%, 25%, 35% e 43%. Queste aliquote, tuttavia, non sono più in vigore, essendo state ridotte da quattro a tre, e riguardano redditi compresi tra i 15.000 e i 28.000 euro.

Intenti del Ministero dell’Economia

Il Ministero dell’Economia ha specificato che il suo intento era di “sterilizzare” gli effetti delle modifiche all’IRPEF solo in relazione agli acconti dovuti da chi ha redditi aggiuntivi, escludendo la maggior parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che non sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi. L’intervento correttivo sarà attuato nei tempi adeguati per evitare ulteriori “aggravi”. Ferrari e Inviglia, soddisfatti per aver tutelato i diritti dei lavoratori, hanno scritto a Giorgetti chiedendo l’abrogazione della norma. Hanno sottolineato che, se le parole si tradurranno in azioni concrete, i salari e le pensioni di milioni di cittadini già colpiti dall’inflazione non subiranno ulteriori riduzioni.

Interpretazioni diverse della situazione

Le interpretazioni di questo episodio sono diverse. Gusmeroli ha descritto la situazione come un “refuso” causato da un mancato coordinamento tra le vecchie e le nuove norme. Al contrario, Ferrari e Inviglia hanno evidenziato che il governo sembrava voler fare cassa attraverso anticipi non dovuti.

Questioni generali sull’IRPEF

Il problema si estende anche a questioni più generali, riguardanti l’uso politico dell’IRPEF. Questa tassa è fondamentale per il finanziamento del taglio del cuneo fiscale, una delle misure chiave del governo Meloni, finanziata in gran parte dall’extragettito IRPEF di 17 miliardi di euro versato dai dipedenti e dai pensionati. La CGIL ha più volte denunciato questa situazione come una “partita di giro”: da un lato, si riducono le tasse, dall’altro si utilizzano i fondi dei lavoratori che dovrebbero trarre beneficio da tali tagli. Inoltre, secondo la CGIL, il passaggio dalla decontribuzione alla fiscalizzazione del taglio del cuneo fiscale penalizza i redditi tra 8.500 e 9.000 euro lordi all’anno, con perdite fino a 1.200 euro all’anno. Le detrazioni fisse per i redditi fino a 32.000 euro e quelle variabili fino a 40.000 euro risultano svantaggiose per chi guadagna meno.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Le bollette e il “trucchetto” segreto, adesso basta! Le nuove regole (ferree)

Buone notizie per le famiglie italiane: stop al trucchetto segreto per le bollette, così non…

14 ore ago

Viaggi intelligenti! Ecco perché non devi mai arrivare troppo presto in aeroporto

Perché non dovresti mai arrivare troppo presto in aeroporto quando hai un volo: come fare…

21 ore ago

Stangata su pensioni e buste paga: riceverai 106€ in meno

Buste paga e pensioni, pessime notizie per tantissimi italiani: chi riceve 106 euro in meno…

2 giorni ago

Parcheggio senza strisce, le nuove regole: solo così eviti la stangata

Le nuove regole da conoscere per i parcheggi senza strisce: solo così puoi evitare una…

2 giorni ago

Non devi più pagare la TARI: la svolta epocale che nessuno ti ha spiegato e basta solo una firma

Basta solo una firma, ma davvero in pochi lo sanno, per non dover pagare la…

3 giorni ago

Lo paghi 2,39 euro da LIDL, ma in farmacia ti dissanguano: è proprio lo stesso prodotto

Lidl sorprende i consumatori: un prodotto venduto in farmacia ad un prezzo elevato nello store…

3 giorni ago