Categories: News

Giorgetti propone di potenziare il programma InvestEU dedicato alla difesa

Bruxelles – L’Italia ha presentato un’iniziativa ambiziosa per stimolare l’industria della difesa europea, proponendo di utilizzare il programma europeo per gli investimenti, senza gravare sui bilanci nazionali. Questa proposta è stata avanzata dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante la riunione del Consiglio Ecofin tenutasi il 10 marzo 2025. Giorgetti ha affermato: “Siamo a favore del rafforzamento di InvestEU per la difesa“, sottolineando l’importanza di rilanciare un settore strategico non solo per l’Italia, ma per tutti i governi degli Stati membri.

Proposta italiana e contesto economico

La proposta italiana si inserisce in un contesto di necessità di un approccio prudente nella gestione delle spese pubbliche, evitando il malcontento sociale e l’aumento dell’indebitamento. Giorgetti ha chiarito che l’Italia “non può concepire il finanziamento della difesa a scapito della spesa sanitaria e dei servizi pubblici”, una posizione che riflette la sensibilità politica del momento. La proposta prevede l’istituzione di un fondo di garanzia di circa 16 miliardi di euro, il quale potrebbe mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti industriali aggiuntivi. Queste garanzie, come indicato dal ministro, potrebbero essere fornite dall’Unione Europea attraverso il suo bilancio e programmi, incluso InvestEU.

Consensi e reazioni internazionali

L’idea di Giorgetti ha trovato consensi, specialmente dopo il recente stop della Germania e dei Paesi Bassi all’idea di nuovi eurobond per la difesa. La Francia ha mostrato particolare interesse per il contributo italiano. Il ministro delle Finanze francese, Eric Lombard, ha accolto favorevolmente la proposta, ritenendola potenzialmente utile come nuovo strumento per la difesa. Anche la Grecia ha espresso un pubblico sostegno, evidenziando l’importanza di rilanciare investimenti in difesa e tecnologie spaziali attraverso InvestEU.

Reazione della Germania e posizioni contrastanti

Tuttavia, la reazione della Germania è stata più cauta. Il ministro Jorg Kukies ha riconosciuto l’importanza dello strumento InvestEU, evidenziando che non grava sui bilanci nazionali, ma ha avvertito che attingere a questo fondo “avrà un impatto per il bilancio comune”. Malta, attraverso il suo ministro delle Finanze, Clyde Caruana, ha espresso contrarietà all’idea, sottolineando che “Le priorità dello strumento devono restare invariate”. La discussione continua, con l’attenzione rivolta alle possibili evoluzioni di questa proposta e al suo impatto sul futuro della difesa europea.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 settimane ago