Categories: News

Giandonato Salvia illustra come trasformare la solidarietà in economia attiva

Si svolgerà a Palermo un evento dedicato all’economia solidale, all’innovazione sociale e ai strumenti pratici per supportare le persone in difficoltà. L’appuntamento è fissato per il 15 marzo 2025, e tra i relatori sarà presente Giandonato Salvia, un noto economista e co-fondatore della piattaforma Tucum. Questa iniziativa, ispirata al concetto del “caffè sospeso”, ha già ricevuto attenzione a livello nazionale, avendo avuto l’onore di essere presentata davanti a Papa Francesco e al Presidente Sergio Mattarella. Salvia illustrerà come è possibile trasformare la solidarietà in azioni concrete.

Il progetto Tucum e la sua missione

Tucum rappresenta un’iniziativa innovativa che unisce tecnologia e fraternità, proponendo un modello di economia inclusiva. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere più da vicino questo progetto, che si propone di affrontare le sfide economiche e sociali della comunità. La piattaforma consente di raccogliere risorse e supportare chi si trova in situazioni di vulnerabilità, creando un legame tra chi può offrire aiuto e chi ne ha bisogno.

L’incontro sarà anche un’importante occasione di confronto su come costruire a Palermo un’economia più giusta e sostenibile. Attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, si esploreranno strategie per integrare le persone in difficoltà nel tessuto sociale ed economico della città. L’evento si propone di stimolare una riflessione collettiva su come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per promuovere la solidarietà e il supporto reciproco.

Dettagli dell’evento e modalità di partecipazione

L’evento si terrà presso la sede di 90100 Lab, un luogo che favorisce l’innovazione e la creatività a Palermo. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione. Gli interessati possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email 90100lab@gmail.com per ricevere ulteriori informazioni e confermare la propria partecipazione.

L’incontro non solo rappresenta un’importante opportunità di apprendimento, ma anche un momento di aggregazione per tutti coloro che sono interessati a costruire un futuro più solidale e inclusivo. La presenza di Giandonato Salvia, con la sua esperienza e visione, offrirà ai partecipanti spunti preziosi per riflettere su come ciascuno di noi possa contribuire a un cambiamento positivo nella società.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago