News

Foodtech: un settore che non teme la crisi “Articolo a cura di TeleTrade”

Nonostante la pandemia abbia condizionato buona parte delle economie mondiali, il settore Foodtech, il variopinto universo che lega la tecnologia al cibo, non conosce ostacoli

Con i suoi 65 miliardi di euro di investimenti negli ultimi dieci anni e una crescita esponenziale annua del 42%. A livello globale, e in soli 10 anni di vita, resta uno dei settori più interessanti e dinamici per opportunità di investimenti con più di 5348 imprese e 4500 operatori, basta pensare che solamente nel 2020 sono stati investiti 17 miliardi di euro.
La nuova nicchia di mercato Foodtech, nasce prevalentemente dall’unione di due grandi settori: il settore “Food”, il quale negli ultimi anni sta letteralmente conquistando la scena internazionale, grazie al continuo interessamento, in larga scala, verso i prodotti tipici, biologici e a chilometro zero, ma soprattutto per la domanda in forte ascesa del food delivery; ed il settore “Tech”, ovvero il settore tecnologico anch’esso in continua evoluzione grazie alle tante start up nate negli ultimi anni.

I punti di forza di questo nuovo settore sono tutte le tecnologie digitali innovative per la produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo e di distribuzione del cibo.
In particolare, la gamma di settori contemplati nel mondo Foodtech sono:
– Agritech, questo settore comprende tutte le startup incentrate sull’agricoltura, le quali hanno come obiettivo principale il miglioramento della produzione agricola mediante l’uso di software di gestione, sensori e droni.
– Foodscience, in questo settore rientrano tutte le startup intente allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari atte al miglioramento della trasparenza, della salute e dell’attenzione all’ambiente.
– Delivery & Retail, in questo settore rientrano tutte le startup presenti nell’eCommerce del settore alimentare, le quali perseguono obiettivi che vanno dal miglioramento dell’esperienza dell’acquirente nei negozi, alla consegna a domicilio, ai pasti al ristorante.
– Foodservice, in questo settore rientrano tutte le startup il cui obiettivo principale consiste nel rivoluzionare l’industria della ristorazione, mettendo in relazione i ristoranti e i clienti con chef locali, atte alla creazione di nuove esperienze.


Un altra categoria presente nel variegato mondo del Foodtech, che negli ultimi mesi sta facendo passi da gigante è il “Next-gen Food & Drinks”, la quale include tutte le tipologie di ingredienti alternativi, come la carne a base vegetale, prodotti a base di insetti, prodotti e base di funghi, cibi e bevande funzionali che sostituiscono i pasti; in particolare questa nuova categoria ha avuto un grande successo soprattutto grazie al settore delle proteine alternative le quali hanno registrato un investimento solo nel 2020 per 2,4 miliardi di euro.

Tra i paesi dove maggiormente questo nuovo settore è florido, troviamo ai primi posti gli Stati Uniti e il Canada, dove si concentra ben oltre la metà delle nuove start up, con 34 miliardi di euro di risorse impiegate nell’ultimo decennio e con 1300 nuove realtà industriali; a seguire l’Europa, con 14,3 miliardi e l’Asia con poco più di 13 miliardi. Per quanto riguarda le aree a maggiore concentrazione di aziende del foodtech, in vetta abbiamo la Silicon Valley, Londra e Israele; mentre per quanto riguarda i nuovi insediamenti si registrano diverse hub a Singapore, Parigi e Berlino.
Secondo l’analista Finanziario di TeleTrade, per quanto riguarda l’Italia, questa nicchia di mercato ha ancora poco appeal, infatti le nuove start up italiane se paragonate a quelle straniere detengono una percentuale molto bassa anche se ci sono diversi eventi internazionali riguardanti il FoodTech che attirano curiosi e addetti che hanno già il proprio business come ad esempio lo “StartupBootCamp FoodTech” e il “FoodTech Accelerator di Deloitte”; in particolare il mercato resta ancora sbilanciato sul food piuttosto che sul tech, dove quest’ultimo ancora deve essere preso in considerazione dai neo imprenditori che si affacciano in questa nicchia di mercato, come una nuova forma di business da collegare al primo.

Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il servizio Diretta Live Trading di TeleTrade


Analista Finanziario TeleTrade Giancarlo Della Pietà

Articolo a cura di TeleTrade Italia.

Redazione

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

3 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

4 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

19 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

21 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago