Categories: News

Fiere, Pichetto: “La sostenibilità protagonista del dibattito a LetExpo”

Il 13 marzo 2025, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha rilasciato un videomessaggio durante la fiera LetExpo 2025, un importante evento dedicato ai settori dei trasporti, della logistica e della sostenibilità. La manifestazione, che si svolge a Verona dal 11 al 14 marzo, è organizzata da Alis in collaborazione con Veronafiere.

La sostenibilità al centro del dibattito

Nel suo intervento, Pichetto ha sottolineato l’importanza di porre la sostenibilità al centro delle discussioni nel settore della logistica. Ha definito la logistica come “il sistema circolatorio delle nostre società”, evidenziando come le attività di distribuzione siano fondamentali per l’economia. “Attraverso la via della distribuzione riceviamo e inviamo ciò che consumiamo e ciò che produciamo”, ha affermato, ricordando che i prodotti spesso provengono da lontano e che l’Italia esporta in tutto il mondo. Tuttavia, ha avvertito che questa dinamica ha anche effetti negativi sull’ambiente, rendendo cruciale l’impegno verso pratiche sostenibili.

Equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica

Pichetto ha esortato i partecipanti a considerare la sostenibilità ambientale in modo integrato con quella economica e sociale. Ha avvertito che un approccio dogmatico all’ambientalismo non giova né alla natura né alle persone. “Se non consideriamo il tema socio-economico, le politiche ambientali saranno automaticamente respinte”, ha affermato, sottolineando che l’Italia ha sempre mantenuto una posizione chiara e determinata nei negoziati europei riguardo agli obiettivi climatici. Il ministro ha insistito sulla necessità di misure adeguate alle peculiarità italiane, avvertendo che una desertificazione industriale sarebbe un fallimento per tutti.

Collaborazione tra settore pubblico e privato

La fiera LetExpo 2025 rappresenta un’opportunità per rafforzare la consapevolezza ecologica nel settore dei trasporti. Pichetto ha evidenziato l’importanza del dialogo tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca, sottolineando che è fondamentale evitare di ragionare per compartimenti stagni. “E’ in questo modo che si passa dall’ideologia alla concretezza, dalla teoria alla pratica”, ha concluso, invitando a lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci alle sfide ambientali.

Serena Libra

Recent Posts

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

24 minuti ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

7 ore ago

Puoi fare quante docce vuoi, le bollette si abbassano tutte: il nuovo Bonus

Anche per il 2025 resta attivo il bonus sociale, un sostegno economico che consente alle…

1 giorno ago

Dall’America arriva la dieta “anti-parassiti”: l’evoluzione del detox che ti ringiovanisce di anni

Ti ringiovanisce di anni ed è la nuova evoluzione della dieta detox: dall'America arriva la…

1 giorno ago

Nuova tassa 1000 euro, batosta per gli automobilisti: obbligatoria per tutti

Dal 15 novembre entra in vigore l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene da…

2 giorni ago

Oroscopo, questi segni zodiacali conquistano tutti in pochi secondi: affascinanti, magnetici ed irresistibili

Nel vasto e affascinante panorama dell’astrologia, alcuni segni zodiacali si distinguono per un fascino magnetico…

2 giorni ago