Categories: News

Fiere, Pichetto: “La sostenibilità protagonista del dibattito a LetExpo”

Il 13 marzo 2025, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha rilasciato un videomessaggio durante la fiera LetExpo 2025, un importante evento dedicato ai settori dei trasporti, della logistica e della sostenibilità. La manifestazione, che si svolge a Verona dal 11 al 14 marzo, è organizzata da Alis in collaborazione con Veronafiere.

La sostenibilità al centro del dibattito

Nel suo intervento, Pichetto ha sottolineato l’importanza di porre la sostenibilità al centro delle discussioni nel settore della logistica. Ha definito la logistica come “il sistema circolatorio delle nostre società”, evidenziando come le attività di distribuzione siano fondamentali per l’economia. “Attraverso la via della distribuzione riceviamo e inviamo ciò che consumiamo e ciò che produciamo”, ha affermato, ricordando che i prodotti spesso provengono da lontano e che l’Italia esporta in tutto il mondo. Tuttavia, ha avvertito che questa dinamica ha anche effetti negativi sull’ambiente, rendendo cruciale l’impegno verso pratiche sostenibili.

Equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica

Pichetto ha esortato i partecipanti a considerare la sostenibilità ambientale in modo integrato con quella economica e sociale. Ha avvertito che un approccio dogmatico all’ambientalismo non giova né alla natura né alle persone. “Se non consideriamo il tema socio-economico, le politiche ambientali saranno automaticamente respinte”, ha affermato, sottolineando che l’Italia ha sempre mantenuto una posizione chiara e determinata nei negoziati europei riguardo agli obiettivi climatici. Il ministro ha insistito sulla necessità di misure adeguate alle peculiarità italiane, avvertendo che una desertificazione industriale sarebbe un fallimento per tutti.

Collaborazione tra settore pubblico e privato

La fiera LetExpo 2025 rappresenta un’opportunità per rafforzare la consapevolezza ecologica nel settore dei trasporti. Pichetto ha evidenziato l’importanza del dialogo tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca, sottolineando che è fondamentale evitare di ragionare per compartimenti stagni. “E’ in questo modo che si passa dall’ideologia alla concretezza, dalla teoria alla pratica”, ha concluso, invitando a lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci alle sfide ambientali.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

14 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

15 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

22 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

23 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

2 giorni ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

2 giorni ago