Il 13 marzo 2025, durante la quarta edizione di LetExpo, la fiera di riferimento per i trasporti, la logistica e la sostenibilità, si è tenuto un importante intervento di Eugenio Grimaldi, executive manager del Gruppo Grimaldi e presidente di Alis per il Sociale. L’evento, che si svolge a Verona fino al 14 marzo, ha visto la partecipazione di oltre 50 organizzazioni, un numero che è cresciuto esponenzialmente rispetto alle tre fondazioni e associazioni iniziali che hanno dato vita a questo progetto.
Grimaldi ha illustrato come l’iniziativa di dedicare un intero padiglione alla sfera sociale rappresenti una novità assoluta all’interno di una manifestazione fieristica. “Per la prima volta nella storia, abbiamo voluto portare un progetto di natura sociale in un contesto fieristico”, ha dichiarato. L’idea è nata in occasione della prima edizione di LetExpo e ha visto un’ampia partecipazione di organizzazioni come la Fondazione Grimaldi, la Comunità Lautari e l’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon. La crescita di questo progetto, che ora include più di 50 entità, è stata definita da Grimaldi come “esponenziale”.
Un altro punto saliente del suo intervento è stata la collaborazione con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Grimaldi ha sottolineato l’importanza di aver potuto discutere le problematiche delle fondazioni e organizzazioni durante un incontro a Palazzo Chigi. “Credo che le istanze sollevate abbiano portato a delle linee guida nei nuovi decreti”, ha affermato, evidenziando un risultato tangibile che offre soddisfazione e stimola ulteriori sforzi.
Grimaldi ha anche fatto riferimento alla partecipazione attiva di gruppi del ministero della Difesa, che hanno contribuito all’evento non solo nel padiglione dedicato al sociale, ma anche attraverso la presenza dell’Aeronautica militare, che ha inaugurato il padiglione con una performance della Fanfara. “Per il prossimo anno, abbiamo già concordato una maggiore partecipazione da parte loro”, ha aggiunto Grimaldi, evidenziando la sinergia tra il settore pubblico e il sociale.
Infine, Grimaldi ha espresso gratitudine verso le imprese che hanno collaborato con la Comunità Lautari e la Fondazione Grimaldi, realizzando progetti concreti. “C’è un senso pratico e tangibile del lavoro espresso in questo padiglione e in questa fiera, che porta risultati nel terzo settore, dove ci sono i più fragili”, ha concluso. L’evento di LetExpo non solo ha messo in luce le dinamiche attuali del settore, ma ha anche rappresentato un’opportunità per rafforzare il legame tra il mondo imprenditoriale e le necessità sociali.
Il 2025 segna un'importante evoluzione per il Bonus Ristrutturazione, che consente ai contribuenti di beneficiare…
Il 16 giugno 2025 si avvicina, e per molti proprietari immobiliari in Italia, è fondamentale…
Il Bonus Primavera è pronto ma chi può fare domanda? A chi spetta, a quanto…
Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia,…
La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…
Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…