Il 27 marzo 2025, Luca Ferrari, fondatore e CEO di Harpaceas, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità nel settore ferroviario durante un evento tenutosi al Politecnico di Milano. L’incontro, intitolato “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie: digital twin, sostenibilità, manutenzione predittiva e Bim,” è stato organizzato dal Cifi, il Collegio ingegneri ferroviari italiani, in collaborazione con il dipartimento di Energia dell’ateneo e Harpaceas.
Luca Ferrari ha dichiarato che negli ultimi tre anni si è assistito a un vero e proprio cambio di paradigma nell’adozione delle tecnologie digitali, evidenziando come la sua azienda abbia giocato un ruolo cruciale nel supportare i principali attori del settore ferroviario. Grazie a un continuo processo di innovazione, Harpaceas ha confermato la propria leadership, contribuendo a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti.
Durante l’evento, esperti del settore hanno discusso le soluzioni più promettenti per il futuro della mobilità su rotaia. Tra i temi trattati, la manutenzione predittiva ha occupato un posto centrale, insieme alla digitalizzazione necessaria per gestire progetti ferroviari complessi. È emersa anche l’importanza dell’implementazione del Bim (Building Information Modeling) e del Pdt (Product Data Template), strumenti essenziali per la standardizzazione e la gestione efficace dei dati relativi alle infrastrutture.
Ferrari ha messo in evidenza come il settore ferroviario abbia ricevuto i finanziamenti più consistenti legati al Pnrr e al Pnc, sottolineando che tali risorse non erano mai state disponibili in precedenza nella storia del Paese. Tuttavia, ha anche segnalato che le scadenze temporali per l’utilizzo di questi fondi erano estremamente serrate. Per rispettare i termini previsti, è diventato fondamentale adottare un approccio totalmente digitale.
In questo contesto, Ferrari ha osservato che negli ultimi tre anni si è assistito a un’ampia diffusione di tecnologie digitali e metodologie di gestione informativa, in linea con quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici. Questo approccio ha facilitato l’implementazione di strumenti di model & code checking, che hanno contribuito a migliorare la qualità dei modelli Bim sia in fase progettuale che in cantiere, riducendo gli errori e ottimizzando i costi.
Un altro aspetto cruciale emerso durante l’incontro è stata la crescente attenzione alla sostenibilità. Ferrari ha notato come gli enti gestori delle linee ferroviarie abbiano dimostrato una forte sensibilizzazione riguardo a questo tema, spingendo tutti i soggetti della filiera a seguire linee comuni. Oggi è diventato standard utilizzare software in grado di calcolare le emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita di un’opera, un processo noto come life cycle assessment. Questo approccio rappresenta un contributo significativo alla sostenibilità nel settore delle infrastrutture ferroviarie.
L’evento ha messo in luce come l’innovazione e la digitalizzazione siano diventati elementi imprescindibili per il futuro del settore ferroviario, con l’obiettivo di migliorare non solo l’efficienza operativa ma anche l’impatto ambientale delle infrastrutture.
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…
Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…