Categories: News

Farmaceutica: le Fab 13 italiane guidano la crescita economica nazionale

Le Fab 13, un gruppo di storiche multinazionali italiane nel settore farmaceutico, svolgono un ruolo cruciale nell’economia italiana. Questa realtà è emersa in modo chiaro grazie ai dati forniti dal rapporto di Fondazione Edison, presentato il 12 aprile 2025, presso la sede della Fondazione a Milano. Le Fab 13, che fanno parte di Farmindustria, hanno registrato ricavi pari a 16,8 miliardi di euro nel 2023, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Un settore in crescita

I risultati finanziari delle Fab 13 evidenziano un trend positivo nel settore farmaceutico italiano. Nel dettaglio, circa 4 miliardi di euro dei ricavi totali provengono dal mercato domestico, rappresentando il 24% del fatturato, mentre il restante 12,8 miliardi di euro derivano dalle vendite all’estero, corrispondenti al 76%. Questo equilibrio tra mercato interno ed estero sottolinea la competitività delle aziende italiane nel panorama globale, dimostrando come il Made in Italy continui a essere un marchio di qualità e innovazione.

Impatto sull’economia locale

Le Fab 13 non solo contribuiscono in modo significativo ai ricavi nazionali, ma anche all’occupazione e all’innovazione. La loro presenza sul territorio italiano genera migliaia di posti di lavoro e stimola investimenti in ricerca e sviluppo. Le aziende farmaceutiche italiane sono impegnate in progetti di innovazione che mirano a migliorare la salute pubblica e a sviluppare nuovi farmaci. Queste iniziative non solo rafforzano la posizione dell’Italia nel settore farmaceutico, ma contribuiscono anche al progresso scientifico e tecnologico del paese.

Il futuro delle Fab 13

Guardando al futuro, le Fab 13 si preparano ad affrontare le sfide del mercato globale, puntando su sostenibilità e digitalizzazione. Le aziende stanno investendo in tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Inoltre, la digitalizzazione dei processi produttivi e commerciali rappresenta un’opportunità per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza. Con queste strategie, le Fab 13 si pongono come pionieri nel settore farmaceutico, pronte a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

La presentazione del rapporto di Fondazione Edison a Milano non è solo un momento di celebrazione per le Fab 13, ma anche un’opportunità per riflettere sul loro ruolo strategico nell’economia italiana e sul contributo che possono offrire per il futuro del settore farmaceutico.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

7 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

9 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

15 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

17 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago