Categories: News

Farmaceutica: le Fab 13 italiane guidano la crescita economica nazionale

Le Fab 13, un gruppo di storiche multinazionali italiane nel settore farmaceutico, svolgono un ruolo cruciale nell’economia italiana. Questa realtà è emersa in modo chiaro grazie ai dati forniti dal rapporto di Fondazione Edison, presentato il 12 aprile 2025, presso la sede della Fondazione a Milano. Le Fab 13, che fanno parte di Farmindustria, hanno registrato ricavi pari a 16,8 miliardi di euro nel 2023, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Un settore in crescita

I risultati finanziari delle Fab 13 evidenziano un trend positivo nel settore farmaceutico italiano. Nel dettaglio, circa 4 miliardi di euro dei ricavi totali provengono dal mercato domestico, rappresentando il 24% del fatturato, mentre il restante 12,8 miliardi di euro derivano dalle vendite all’estero, corrispondenti al 76%. Questo equilibrio tra mercato interno ed estero sottolinea la competitività delle aziende italiane nel panorama globale, dimostrando come il Made in Italy continui a essere un marchio di qualità e innovazione.

Impatto sull’economia locale

Le Fab 13 non solo contribuiscono in modo significativo ai ricavi nazionali, ma anche all’occupazione e all’innovazione. La loro presenza sul territorio italiano genera migliaia di posti di lavoro e stimola investimenti in ricerca e sviluppo. Le aziende farmaceutiche italiane sono impegnate in progetti di innovazione che mirano a migliorare la salute pubblica e a sviluppare nuovi farmaci. Queste iniziative non solo rafforzano la posizione dell’Italia nel settore farmaceutico, ma contribuiscono anche al progresso scientifico e tecnologico del paese.

Il futuro delle Fab 13

Guardando al futuro, le Fab 13 si preparano ad affrontare le sfide del mercato globale, puntando su sostenibilità e digitalizzazione. Le aziende stanno investendo in tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Inoltre, la digitalizzazione dei processi produttivi e commerciali rappresenta un’opportunità per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza. Con queste strategie, le Fab 13 si pongono come pionieri nel settore farmaceutico, pronte a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

La presentazione del rapporto di Fondazione Edison a Milano non è solo un momento di celebrazione per le Fab 13, ma anche un’opportunità per riflettere sul loro ruolo strategico nell’economia italiana e sul contributo che possono offrire per il futuro del settore farmaceutico.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

5 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

5 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

6 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

6 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

7 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago