News

Ethereum: cos’è, come funziona, differenze Bitcoin

Se ne sente molto parlare di questi tempi soprattutto negli ambienti che si riferiscono alle criptovalute.

Ethereum ha fatto parlare di sé per via del suo alto valore e per la creazione di token non-fungibili, ossia gli ormai famosissimi NFT: la piattaforma decentralizzata adotta la tecnologia blockchain di Bitcoin ma ne estende l’uso a una varietà di diverse applicazioni.

Ethereum non va confuso con l’ether la cui sigla, ETH sta appunto ad indicare la criptovaluta di scambio. In pratica l’ether equivale al token utilizzato nelle transazioni che avvengono sulla piattaforma di Ethereum e quindi resta, proprio similmente al Bitcoin, una parte del sistema finanziario peer-to-peer autosufficiente e decentralizzato.

In questo articolo vedremo quindi cos’è Ethereum e come funziona, quali sono i principali standard associati e perché si differenzia dal Bitcoin.

Cos’è Ethereum

Ethereum è una piattaforma peer-to-peer basata su contratti intelligenti o smart contract creati in un linguaggio di programmazione. I contratti che viaggiano in questa rete lo fanno dietro pagamento di una unità di conto computazionale chiamata appunto ether. L’ether, oltre ad essere la criptovaluta funge anche da carburante per le operazioni

Ciò rende Ethereum adatto non solo allo scambio di monete virtuali, ma anche una rete per far girare contratti intelligenti ed eseguire una quantità di operazioni nella quale rientrano ad esempio sistemi elettorali, registrazione di nomi di dominio, crowdfunding, proprietà intellettuale e molto altro ancora. Uno dei motivi principali per cui molti investitori hanno deciso che comprare Ethereum conviene sono i contratti intelligenti che permettono alla piattaforma Ethereum di essere completamente decentralizzata, e di far svolgere le operazioni senza intermediari, non vi sono quindi operazioni manuali e conseguenti sprechi di tempo.

Come funziona Ethereum

L’ether, ha un funzionamento molto simile alle altre criptovalute. La piattaforma infatti usa una sorta di libro mastro digitale in cui vengono registrate in maniera inviolabile tutte le transazioni che avvengono. Questo storico delle transazioni è infinito, accessibile a tutti, completamente trasparente e non è modificabile in maniera retroattiva. Tutto questo è attuabile grazie alla tecnologia blockchain e al processo alla sua base chiamato Mining. Attraverso un processo di validazione chiamato Proof of Work, ossia la verifica computazionale da parte del minatore dei gruppi di transazioni che formano dei blocchi (block) collegati tra di loro in una catena (chain, appunto). Ogni blocco è protetto da una scrittura crittografica ottenuta attraverso complessi calcoli. Questo procedimento di scrittura di blocchi prevede il suddetto pagamente di una gas fee o gas cost inerente alla scrittura del codice crittografico. 

La blockchain di Ethereum si basa su vari standard tecnici per diversi tipi di token che consentono alle interazioni di funzionare correttamente. Lo standard più comune è ERC20 dove ERC sta per Ethereum Request for Comment.

Grazie a Ethereum esistono però anche token non fungibili, che si basano sullo standard ERC721 che è stato inventato proprio per tracciare i movimenti e le proprietà dei singoli token e ne consente il riconoscimento.

Cosa sono gli NFT?

Gli NFT sono basati su un sistema comune e pubblico i cui standard includono caratteristiche di base come proprietà, trasferimento e controllo dell’accesso. Questo significa che diversi non-fungible token acquistati possono interoperare tra di loro all’interno della stessa applicazione se sono basati sullo stesso standard.

I non-fungible token sono unici appunto, perché non fungibili, mentre token come i Bitcoin possono essere interscambiabili. Questo non può avvenire per un NFT che possiede infatti un unico proprietario, che può farne ciò che desidera: vendere, donare o scambiare. La tecnologia blockchain permette così di preservare l’unicità dell’informazione digitale trasmessa, e di rimando anche il suo valore.

I tre principali standard di tokenizzazione di NFT sulla blockchain di Ethereum sono:

  • ERC721
  • ERC998
  • ERC1155

Chiunque può creare degli standard ma è compito dell’autore spiegarlo e promuoverne il supporto all’interno della comunità.

ERC è stato creato per far sì che le persone potessero fornire informazioni o introdurre nuove caratteristiche al network di ethereum, quindi ERC è il modo in cui i programmatori propongono cambiamenti al network. I numeri 721, 998 e 1155 rappresentano i codici di quelle proposte.

Differenza tra Ethereum e Bitcoin

Come abbiamo già detto, quando si parla di Ethereum ci si riferisce a una piattaforma, mentre Bitcoin resta un token intercambiabile all’interno di una piattaforma. Ether e Bitcoin sono entrambe criptovalute ma mentre Bitcoin è accettato più ampiamente, Ether viene accettato solo per transazioni di applicazioni digitali: in altre parole Ether va al di là della semplice valuta. La più grande differenza tra loro resta sostanzialmente lo scopo o l’obiettivo finale: infatti, lì dove Bitcoin resta semplicemente una criptovaluta alla quale viene assegnato un valore dalla comunità, Ethereum è una piattaforma sulla quale agiscono gli smart contract e le app decentralizzate.

Redazione

Recent Posts

Offerta imperdibile, la spazzola pulisci zanzariera che tutti vogliono a un prezzo stracciato: acquistala subito

Offerta straordinaria: la spazzola pulisci zanzariera, che tutti vogliono, è a un prezzo stracciato, cosa…

34 minuti ago

Il paradiso del tempo libero esiste: ecco i Paesi dove si lavora pochissimo e si viene pagati lo stesso

Nel panorama europeo, l’Italia continua a essere tra i Paesi con il peggior equilibrio tra…

5 ore ago

Affitto, se hai meno di questa età ora puoi pagare molto meno: la notizia che molti aspettavano

 Con l’aumento costante dei prezzi e l’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il…

17 ore ago

Con questa camminata dimagrisci subito, lo stanno facendo tutti

Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…

22 ore ago

Basta spendere soldi al ristorante: il sushi di qualità da Lidl lo paghi meno di 5 euro

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

1 giorno ago

Se il datore di lavoro ti nega questo tuo diritto, puoi chiedere un risarcimento: ha deciso la Cassazione

Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…

1 giorno ago