Investimenti online
Con Etf, Etf Strutturati e Etc normalmente si identifica una particolare tipologia di fondo di investimento con precise caratteristiche. Prima di capire cosa sono in dettaglio e come funzionano è importante sapere che questi fondi fanno parte della famiglia dei prodotti finanziari quotati.
Sono quindi tutti quegli strumenti che hanno il fine di replicare un preciso indice di riferimento. Come accade per tutti i fondi, quando si acquistano Etf o Etf strutturati, è come se si acquistasse un paniere di titoli. Investire in un fondo quindi significa mettere i propri risparmi insieme a quelli di altri investitori.
Il gestore del fondo acquisterà poi gli strumenti su cui si andrà ad investire. In generale le performance degli investimenti saranno dati dal risultato di tutti i singoli strumenti su cui il fondo stesso investe. Cerchiamo quindi di capire come funzionano Etf, Etf strutturati ed Etc.
Con Etf si indicano gli Exchange Traded Funds, ovvero i Fondi Indicizzati Quotati. Come abbiamo anticipato ci riferiamo ad una precisa categoria di fondi, le cui quote sono negoziate in Borsa in tempo reale. Il procedimento è lo stesso che riguarda le azioni, e viene eseguito attraverso una banca o un qualsiasi intermediario autorizzato.
Una delle caratteristiche più significative dei Fondi Indicizzati Quotati è la loro indicizzazione. Infatti questi fondi replicano passivamente la composizione di un indice di mercato, sia esso geografico, settoriale, azionario o delle obbligazioni.
Di conseguenza viene replicato anche il rendimento di quell’indice. In poche parole Fondi Indicizzati Quotati si conformano come una via di mezzo tra un’azione e un fondo.
Permettono così all’investitore di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti. In particolare sarà possibile diversificare e ridurre i rischi, scambiando le quote del fondo come se fossero normali azioni.
Inoltre, la trattazione continua degli Etf, fa sì che si possa conoscere il valore di mercato del prodotto in ogni istante. Questa è anche la grande differenza con i comuni fondi di investimento, il cui valore viene fissato una sola volta al giorno. Quindi grazie a questi Fondi si potrà:
Come abbiamo detto gli Etf permettono una diversificazione molto ampia, tanto che permettono di puntare su indici:
A differenza dei normali Etf, gli Etf strutturati sono dei fondi negoziabili in tempo reale, esattamente come le azioni. Normalmente vengono gestiti con tecniche finalizzate al rendimento e non solo in funzione dell’andamento dell’indice benchmark.
Perciò possiamo parlare di diverse tipologie di fondi strutturati e le principali tipologie di Etf sono:
L’ultima categoria permette quindi di mettere in atto molte strategie diverse, dalle più semplici a quelle più complesse, come ad esempio le cosiddette buy-write o cevered call. Queste strategie prevedono l’assunzione di una posizione lunga sul benchmark e la vendita di un’opzione sull’indice stesso.
Perciò Etf ed Etf strutturati sono caratterizzati dalla medesima politica di investimento, che si limita a replicare un indice sottostante. Il potere discrezionale del gestore viene quindi meno.
Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…
La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…
La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…