Guide

Esonero dichiarazione Iva 2020: chi è che non deve presentarla?

Cos’è l’Esonero dichiarazione Iva 2020? Semplice, non tutti devono presentare questa dichiarazione nel 2020, ecco chi sono.

La dichiarazione Iva 2020, che va fatta ogni anno, va presentata da tutti coloro che posseggono partita Iva. Almeno in generale. Questo perchè ci sono alcune categorie di professionisti con partita iva, che gestiscono un’impresa o per un lavoro autonomo, che sono esentati dal presentare la dichiarazione.

Le motivazione per essere esonerati dalla dichiarazione Iva 2020 possono essere molteplici: agevolare i contribuenti minimi o forfettari o perché il controllo dell’imposta è inutile in un caso specifico.

Ecco chi sono i soggetti esonerati dalla dichiarazione Iva 2020.

Le categorie principali di contribuenti esonerati

Ecco quali sono le categorie principali di contribuenti esonerati, ossia quelle più comuni:

  • Coloro che si sono avvalsi del regime forfettario per le persone fisiche, sia nel caso di esercenti di attività d’impresa che di arti e professioni. Questo perché l’Iva non può essere recuperata da queste categorie.
  • Contribuenti che si sono avvalsi dei regimi fiscali per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.
  • I soggetti passivi d’imposta non residenti se hanno effettuato nel 2020, o negli anni d’imposta a cui si fa riferimento, solo operazioni, in generale, senza obbligo di pagamento dell’imposta.
  • Enti non commerciali, società sportive che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione delle disposizioni recate dalla legge 398/91, se le attività commerciali sono legate alle attività dell’ente.
  • I con domicilio o residenza fuori dall’Unione europea.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/

Le altre categorie esonerate dalla dichiarazione Iva 2020

Le altre categorie di contribuenti che sono esonerate dalla dichiarazione Iva 2020 sono:

  • Coloro che per l’anno d’imposta hanno registrato esclusivamente operazioni esenti di cui all’art. 10 Dpr 633/72. Questo esonero, però, non si applica se: normalmente fa operazioni esenti ne effettua alcune che sono imponibili; ha effettuato acquisti per i quali è dovuta parte del cessionario, come oro, argento etc.; deve procedere alla rettifica della detrazione iva.
  • Produttori agricoli se hanno un volume d’affari inferiore a 7000 € e che sia prodotto per almeno 2/3 dalla cessione di specifici prodotti agricoli e ittici elencati nella tabella A del Dpr 633/72.
  • Coloro che posseggono attività di organizzazione di giochi, di intrattenimenti ed tutte attività indicate nel d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640,.
  • I raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi (classe ATECO 02.30) con un volume d’affari inferiore a 7000 €.
  • I raccoglitori occasionali di piante officinali spontanee con un volume d’affari inferiore a 7000 €.

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/calcolatrice-calcolo-assicurazione-723925/

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/

Domenico Attianese

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

3 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

5 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

19 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

22 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago