Guide

Esenzione Imu per separazione e divorzio: cosa cambia

Vediamo come è cambiata la normativa in merito al pagamento dell’Imu nei casi di separazione e divorzio.

La separazione e il divorzio sono momenti difficili nella vita di una coppia, ed oltre a comportare un grande stress emotivo, richiedono di affrontare una serie di questioni pratiche. Tra queste, vi è la questione dell’Imu, l’Imposta Municipale Unica, che viene applicata sui fabbricati e sugli immobili.

L’esenzione dell’Imu non sussiste per le abitazioni principali considerate di lusso, appartenenti alle categoria catastali “Abitazioni di tipo signorile” (A/1), “Abitazioni in ville” (A/8), “Castelli e palazzi di eminenti pregi artistici” (A/9).

L’esenzione dell’Imu per separazione e divorzio

Prima di tutto, è importante sottolineare che l’esenzione Imu per separazione e divorzio spetta nel caso in cui uno dei coniugi rimanga nell’abitazione coniugale. Risulta però necessario rispettare alcune condizioni per poter beneficiare di questa esenzione. In primo luogo, è fondamentale che l’immobile sia stato adibito ad abitazione principale della famiglia, e l’assegnazione della ex casa coniugale ad uno dei coniugi ne determina il diritto di abitazione.

Il coniuge non assegnatario dell’immobile non deve considerare la ex casa coniugale come seconda casa. Per cui, il pagamento di un’eventuale Imu (se l’abitazione è considerata “di lusso”), spetta al soggetto titolare del diritto di abitazione.

L’esenzione Imu per separazione e divorzio non spetta nel caso in cui l’immobile venga dato in affitto o concesso in comodato d’uso. In questi casi, infatti, l’Imu dovrà essere pagata dal proprietario dell’immobile.

Le novità

È stata stabilita la possibilità di richiedere l’esenzione Imu anche nel caso in cui l’immobile sia di proprietà di entrambi i coniugi. In passato, l’esenzione era concessa solo se l’immobile era di proprietà esclusiva del coniuge che rimaneva nell’abitazione. Ora, invece, è possibile richiedere l’esenzione anche se l’immobile è di proprietà condivisa.

Una sentenza della Corte di Cassazione del 2023 ha dichiarato che è tenuto a pagare l’IMU il coniuge a cui è assegnata la casa, anche se è di proprietà esclusiva dell’altro coniuge o se è in comproprietà di entrambe.

Redazione

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

5 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

7 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

21 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

24 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago