Guide

Errore domanda Gps? Scopri come correggere e reinviare

Domanda Gps 2024/2026 con errori, ecco come fare un nuovo invio.

Il 10 giugno 2024 scade l’invio delle domande per le Graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) relative agli anni scolastici 2024/2026, molti aspiranti insegnanti che hanno già presentato la propria candidatura potrebbero accorgersi di aver commesso degli errori o potrebbero desiderare di cambiare la provincia scelta per il proprio inserimento.

Per coloro che necessitano di annullare l’invio di una domanda Gps già presentata, sia per correggere degli errori sia per effettuare un primo inserimento o un aggiornamento nella graduatoria, il sistema “Polis-Istanze Online” offre una soluzione semplice e intuitiva. Dopo aver inoltrato la domanda, nella parte alta dello schermo appare la dicitura “Inoltrata”. Per annullare l’invio, è sufficiente tornare alla schermata principale o riaprire la piattaforma, dove si troverà un tasto rosso “Annulla inoltro“. Cliccandoci, il sistema mostrerà una schermata di conferma per l’annullamento, dopo la quale sarà possibile procedere a un nuovo invio.

Il ministero dell’istruzione ha chiarito nelle FAQ ufficiali che è possibile modificare l’istanza entro il termine ultimo di presentazione delle domande, a patto che sia stato prima annullato l’inoltro precedentemente effettuato. Una volta annullato, sarà possibile accesso all’istanza in aggiornamento e procedere con le modifiche necessarie.

insegnante con il computer

Domanda Gps 2024/2026: visualizzazione ipotesi valutazione

Un’altra novità importante riguarda la possibilità per gli aspiranti insegnanti di visualizzare un’ipotesi di valutazione dei titoli inseriti nella domanda Gps 2024/2026. Nel sito del ministero dell’istruzione dedicato alle graduatorie provinciali per le supplenze, è stata introdotta la funzionalità di “Visualizzazione ipotesi di valutazione“, attraverso un tasto verde nella piattaforma. Questa nuova opzione permette ai candidati di vedere il punteggio provvisorio attribuito in base ai titoli di studio e professionali dichiarati, offrendo così una prima stima che tuttavia può essere soggetta a rettifiche dopo le dovute verifiche.

In conclusione, anche se a ridosso della scadenza per la presentazione delle domande Gps, gli aspiranti docenti hanno a disposizione strumenti e opzioni utili per correggere eventuali errori o per rivedere e aggiornare le loro candidature. Importante è rispettare i termini ultimi stabiliti e seguire attentamente le procedure indicate dal Ministero dell’Istruzione per assicurarsi di completare l’operazione correttamente.

Redazione

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago