Categories: News

Elezioni tedesche: impatti attesi su economia, tassi, spread e valute

Dopo la rottura della coalizione guidata dal Cancelliere Olaf Scholz, avvenuta in corrispondenza della vittoria elettorale di Donald Trump, la Germania si prepara a elezioni anticipate fissate per il 23 febbraio 2025. Questo evento rappresenta un’eccezione significativa nel panorama politico tedesco, dove la stabilità è stata a lungo un pilastro fondamentale sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. Le elezioni anticipate riflettono una crisi politica che si è aggravata a causa della stagnazione economica, accentuata dall’invasione russa dell’Ucraina. La situazione economica è complessa: l’economia tedesca ha mostrato segni di contrazione negli ultimi due anni, con previsioni di crescita per il 2025 che non superano il 0,2%. Questo scenario contrasta nettamente con il tasso di crescita medio annuo del 2,0% registrato tra il 2010 e il 2019. Le elezioni anticipate, sebbene possano sembrare preoccupanti, offrono anche un’opportunità di cambiamento. La necessità di un riavvio è palpabile, e una rapida soluzione potrebbe rivelarsi vantaggiosa.

Possibili scenari di governo

Un eventuale governo guidato dalla CDU/CSU potrebbe non portare a riforme significative o a un forte incremento della spesa pubblica, simile a quanto visto negli Stati Uniti. Si prevede che eventuali cambiamenti siano minimi, con una maggiore attenzione rivolta alla competitività e a un incremento della spesa fiscale, in particolare nel settore della difesa. Si stima, ad esempio, un aumento della spesa per la difesa di circa 50 miliardi di euro all’anno. Queste misure, pur rappresentando un passo nella giusta direzione, non costituirebbero una rottura netta con le politiche passate. Durante il picco dei prezzi energetici, le aziende tedesche hanno beneficiato di ingenti sussidi, e dopo l’invasione dell’Ucraina, è stato approvato un “Patrimonio speciale” di 100 miliardi di euro per la difesa, distribuito su due anni. Tuttavia, tali misure hanno solo rallentato un ulteriore declino dell’economia.

Il ruolo di Friedrich Merz

Il candidato alla Cancelleria, Friedrich Merz, potrebbe mostrare una maggiore predisposizione verso le riforme, ma la sua capacità di azione sarà limitata dalla necessità di formare una coalizione con partiti centristi, come i Verdi o l’SPD. Questa esigenza di alleanze politiche implica che eventuali cambiamenti potrebbero richiedere tempo per essere attuati. Nel 2017, ad esempio, ci sono voluti cinque mesi per la conferma di Angela Merkel come Cancelliera. Inoltre, per riformare il freno al debito sarà necessaria una maggioranza di due terzi, un obiettivo che potrebbe risultare complesso da raggiungere, considerando il crescente sostegno a partiti estremisti. Si stima che la seconda metà del 2025 potrebbe essere il periodo più vicino per concordare riforme significative, mentre il 2026 appare più realistico.

Le elezioni anticipate e la crisi politica

Le elezioni anticipate potrebbero non risolvere la crisi politica, e la frammentazione potrebbe continuare a generare paralisi. La Germania, con vincoli fiscali rigidi, non è in grado di affrontare simultaneamente le pressioni della spesa sociale, la diminuzione della competitività e le preoccupazioni per la sicurezza interna. Data l’importanza economica della Germania, la sua debolezza potrebbe avere ripercussioni sull’intera Unione Europea, proprio mentre la regione si trova ad affrontare nuove tensioni commerciali con Stati Uniti e Cina.

Performance degli asset in euro

Nel corso di quest’anno, gli asset in euro hanno mostrato performance positive: i rendimenti tedeschi sono aumentati leggermente, gli spread creditizi si sono ristretti, i prezzi delle azioni hanno registrato un incremento e l’euro ha guadagnato terreno rispetto al dollaro USA. Questi sviluppi sono il risultato di una stabilità relativa nell’area euro, di aspettative di riduzioni dei tassi da parte della BCE e di una possibile tregua nel conflitto Russia-Ucraina. Tuttavia, le aspettative di un risultato elettorale favorevole in Germania sono difficili da quantificare. Potrebbero comunque contribuire alla buona performance degli asset rischiosi in euro. Sebbene i mercati possano trovare motivi di ottimismo in una coalizione guidata da Merz, è poco probabile che ci siano cambiamenti sostanziali nel breve termine.

Pressioni sui mercati dei tassi

Per quanto riguarda i mercati dei tassi, la pressione per aumentare i prestiti potrebbe portare a un incremento dei rendimenti delle obbligazioni tedesche. Notizie di un allentamento del freno al debito potrebbero far salire i rendimenti dei bund, sia in termini assoluti che rispetto agli swap, insieme a una compressione degli spread della periferia tedesca. L’accelerazione del processo di quantitative tightening da parte della BCE, che ha cessato di reinvestire completamente solo alla fine di dicembre, potrebbe amplificare la pressione sui rendimenti. Tuttavia, non ci si aspetta un movimento di ampia portata, poiché la nuova coalizione potrebbe limitare le misure a favore della crescita e sarà necessaria una maggioranza parlamentare di due terzi.

Prospettive per i mercati del credito

Per i mercati del credito, un ulteriore inasprimento degli swap sul Bund potrebbe favorire il credito in euro. Spread più bassi sugli swap su Bund tedeschi potrebbero portare a una compressione degli spread. Un miglioramento delle prospettive di crescita tedesche potrebbe ulteriormente comprimere gli spread in euro IG e HY, ma tali ottimismi potrebbero essere ostacolati da vincoli politici e legali. Nel settore automobilistico, la mancanza di sostegno politico per incentivi all’acquisto di veicoli elettrici potrebbe influire negativamente sulla redditività.

Impatto sul mercato valutario

Infine, nel mercato valutario, è difficile che un impulso alla crescita possa superare la forza del dollaro, date le attuali dinamiche economiche statunitensi e il potenziale impatto dei dazi sull’inflazione. Il rischio di dazi potrebbe influenzare le prospettive dell’area euro e giustificare i tagli attesi dalla BCE, che peserebbero sull’euro. Non sembra che un allentamento della politica fiscale possa essere sufficiente a cambiare la tendenza dell’EUR/USD.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Aziende in allarme, i CV sono truccati: la truffa è virale

Nel panorama delle risorse umane, un nuovo e potente attore sta modificando profondamente le dinamiche…

4 ore ago

Allarme ‘LightPerlGirl’, il nuovo malware invisibile che salta tutti gli antivirus: come ci attacca

Un nuovo malware denominato LightPerlGirl sta destando preoccupazione nel panorama della sicurezza informatica. Un nuovo…

7 ore ago

Lidl fa touchdown, arrivano le offerte a tema football americano: tanti prodotti in promo, per una speda da veri campioni

L’estate è ufficialmente arrivata e, dall’altro lato, la necessità anche di fare il cambio di…

12 ore ago

Rinnovato il CCNL 330 euro in più al mese, i sindacati trovano l’accordo

È stata presentata la piattaforma per il rinnovo del CCNL ANIA 2025-2027, che interessa oltre…

14 ore ago

Bonus bollette da 200 euro, luglio è il mese d’oro: chi lo incassa subito e chi dovrà aspettare fino al prossimo autunno

In un contesto segnato dall’aumento dei costi energetici, il Governo ha varato un nuovo intervento…

1 giorno ago

5 per mille: cosa si può fare con questa destinazione di imposta?

Ogni anno milioni di italiani si ritrovano a compilare la Dichiarazione dei Redditi e a…

1 giorno ago