Elezioni avvenute sostanziale equilibrio le borse lo premiano , ma sullo sfondo resta l’omba Cina – Usa.

Le elezioni europee non hanno portato sconvolgimenti in quanto i sovranisti non dispongono della maggioranza per governare il Parlamento europeo. Si profila un lungo periodo di stagnazione. Nel breve favorevole alle azioni, nel lungo periodo no.

Partiamo subito dai livelli. Dopo il voto le Borse hanno fatto un leggero rialzo dello 0,7% che probabilmente andrà assottigliandosi nel pomeriggio di oggi a causa dei nuovi attacchi di Trump verbali di Trump alla Cina. Si paventa un’estensione anche al Giappone.

La notizia del giorno sono le nozze tra Fiat e Renault che hanno permesso alla FCA di salire del 10% nei primi scambi della mattinata. Tutto il comparto automobilistico ne ha giovato.

Parliamo dei livelli delle borse , almeno per i principali indici. Il Dax è “chiuso” da una forte resistenza a 12.435 e da un supporto a 11.844 . In quersti casi si possono attuare due strategie, entrambe coperte da stop loss a 70 punti di distanza . Non appena l’indice si avvicina a uno dei due livelli entrare al rialzo ( se si avvicinasse al supporto ) , entrare al ribasso ( se si avvicinasse alla resistenza. In caso di rottura oltre i 70 punti, consolidare la perdita e fare reverse seguendo il trend. Propendiamo per una discesa, dato che le tensioni Usa Cina non sembrano allentarsi.

Il nostro indice ha una soglia chiave a 20.500, sopra potrebbe prendere la strada dei 20.650 e poi dei 20.700 fino a una massimo di 21.000, sotto potrebbe arrivare rapidamente a 20.000 e poi a 19.750, supporto di Fibonacci, se dovesse romperlo il successivo atterraggio è previsto a 19.500.

S&P. I prossimi livelli, dato che S&P è previsto al ribasso sono : 2.800-2740-2720

Maggio quindi, come precisamente anticipato all’inizio del mese, sarà un mese negativo. Però i dubbi sulle elezioni europee sono stati superati e il ridimensionamento dei partiti tradizionali è andato a vantaggio di liberali e verdi, mentre i sovranisti, a livello europeo, sono allo stesso livello. Questo conentirà un rimpasto del Parlamento Europeo moderato, che verrà apprezzato dai mercati. Ora per ripartire ci vorrebbero due notizie forti : La pace Usa Cina e un eventuale abbassamento dei tassi Usa. Il secondo semestre infatti verrà penalizzato da andamenti economici delle imprese non molto brillanti.

In italia i titoli migliori sono : Amplifon, Terna, Snam ed Hera. Tra i bancari si attende il rimbalzo di Intesa dopo il favoloso stacco di dividendi e il rimbalzo “di sicurezza” di Unicredit che dovrebbe allontanarsi dai 10 euro. Saipem ha un magnifico portafoglio ordini.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

7 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

9 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

15 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

17 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago