Categories: News

Effetto Trump sull’economia: la Fed rivede al ribasso le stime di crescita e alza quelle sull’inflazione negli Stati Uniti

La Federal Reserve, in risposta all’attuale clima di incertezza economica causato dalla recente ondata di dazi imposti dall’amministrazione Trump, ha rivisto significativamente le proprie previsioni di crescita e inflazione. Secondo quanto comunicato, la banca centrale degli Stati Uniti prevede che il prodotto interno lordo (PIL) per il 2025 si attesterà all’1,7%, un abbassamento rispetto al 2,1% previsto a dicembre 2024. Le proiezioni per il 2026 e il 2027 sono state anch’esse riviste, con una crescita stimata all’1,8% per entrambi gli anni, rispetto ai precedenti 2% e 1,9%.

Previsioni sull’inflazione

In merito all’inflazione, le nuove stime indicano un incremento dei prezzi del 2,7% per l’anno in corso, in aumento rispetto al 2,5% previsto in precedenza. Per il 2026, l’inflazione è ora attesa al 2,2%, contro il 2,1% stimato in precedenza, mentre per il 2027 rimane confermata al 2%. La Federal Reserve ha descritto la situazione economica attuale come caratterizzata da un’“incertezza insolitamente elevata”, sottolineando che dovrà monitorare attentamente l’impatto delle tariffe, della politica fiscale, della regolamentazione e delle politiche migratorie dell’amministrazione Trump. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha affermato che le indagini economiche suggeriscono un aumento delle aspettative di inflazione a causa dei dazi.

Decisioni sui tassi di interesse

L’aumento dell’incertezza economica è stato evidenziato rispetto alla riunione di gennaio, spingendo il Federal Open Market Committee a mantenere il tasso di interesse dei federal funds invariato, fissato tra il 4,25% e il 4,50%. Le proiezioni economiche pubblicate dalla Fed indicano che si prevede di ridurre i tassi di interesse solo due volte nel 2025, per un totale di 50 punti base. Dal grafico del “dot plot“, si evince che quattro membri su dodici del FOMC prevedono che i tassi rimarranno invariati durante l’intero anno.

Impatto della guerra commerciale

La guerra commerciale e le preoccupazioni per le conseguenze sull’economia globale stanno influenzando negativamente i mercati e la fiducia dei consumatori. A febbraio 2025, la fiducia dei consumatori ha registrato il calo più significativo dal 2021, e a marzo l’indice di fiducia dell’Università del Michigan è sceso ulteriormente a 57,9, rispetto ai 64,7 precedenti. Le recenti previsioni in tempo reale della Fed di Atlanta hanno mostrato un PIL in calo del 2,4% per il primo trimestre, dovuto all’aumento delle importazioni in preparazione per l’entrata in vigore delle nuove tariffe. L’aggiornamento del 18 marzo ha leggermente rivisto questa stima al ribasso, portandola a -1,8%.

Serena Libra

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 ore ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

11 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago