Categories: News

Effetto Trump sull’economia: la Fed rivede al ribasso le stime di crescita e alza quelle sull’inflazione negli Stati Uniti

La Federal Reserve, in risposta all’attuale clima di incertezza economica causato dalla recente ondata di dazi imposti dall’amministrazione Trump, ha rivisto significativamente le proprie previsioni di crescita e inflazione. Secondo quanto comunicato, la banca centrale degli Stati Uniti prevede che il prodotto interno lordo (PIL) per il 2025 si attesterà all’1,7%, un abbassamento rispetto al 2,1% previsto a dicembre 2024. Le proiezioni per il 2026 e il 2027 sono state anch’esse riviste, con una crescita stimata all’1,8% per entrambi gli anni, rispetto ai precedenti 2% e 1,9%.

Previsioni sull’inflazione

In merito all’inflazione, le nuove stime indicano un incremento dei prezzi del 2,7% per l’anno in corso, in aumento rispetto al 2,5% previsto in precedenza. Per il 2026, l’inflazione è ora attesa al 2,2%, contro il 2,1% stimato in precedenza, mentre per il 2027 rimane confermata al 2%. La Federal Reserve ha descritto la situazione economica attuale come caratterizzata da un’“incertezza insolitamente elevata”, sottolineando che dovrà monitorare attentamente l’impatto delle tariffe, della politica fiscale, della regolamentazione e delle politiche migratorie dell’amministrazione Trump. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha affermato che le indagini economiche suggeriscono un aumento delle aspettative di inflazione a causa dei dazi.

Decisioni sui tassi di interesse

L’aumento dell’incertezza economica è stato evidenziato rispetto alla riunione di gennaio, spingendo il Federal Open Market Committee a mantenere il tasso di interesse dei federal funds invariato, fissato tra il 4,25% e il 4,50%. Le proiezioni economiche pubblicate dalla Fed indicano che si prevede di ridurre i tassi di interesse solo due volte nel 2025, per un totale di 50 punti base. Dal grafico del “dot plot“, si evince che quattro membri su dodici del FOMC prevedono che i tassi rimarranno invariati durante l’intero anno.

Impatto della guerra commerciale

La guerra commerciale e le preoccupazioni per le conseguenze sull’economia globale stanno influenzando negativamente i mercati e la fiducia dei consumatori. A febbraio 2025, la fiducia dei consumatori ha registrato il calo più significativo dal 2021, e a marzo l’indice di fiducia dell’Università del Michigan è sceso ulteriormente a 57,9, rispetto ai 64,7 precedenti. Le recenti previsioni in tempo reale della Fed di Atlanta hanno mostrato un PIL in calo del 2,4% per il primo trimestre, dovuto all’aumento delle importazioni in preparazione per l’entrata in vigore delle nuove tariffe. L’aggiornamento del 18 marzo ha leggermente rivisto questa stima al ribasso, portandola a -1,8%.

Serena Libra

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

27 minuti ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

2 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

16 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

19 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago