L’evento “Effetto Farfalla” si svolgerà a Bologna il 10 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 17:30, presso la Sala Convegni della Fondazione Ivano Barberini. Questo incontro si propone di esplorare tematiche cruciali legate all’economia circolare, al riuso, alla riparazione e alla condivisione creativa. La giornata è organizzata dalla Fondazione e vedrà la direzione di Alessandra De Santis, presidente della coop Editrice Circolare, e Raffaele Lupoli, direttore del magazine EconomiaCircolare.com.
Alessandra De Santis ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “Grazie alla sensibilità della Fondazione Ivano Barberini, vivremo un momento di condivisione pienamente in linea con gli obiettivi della nostra cooperativa editoriale e del nostro magazine”. Secondo De Santis, l’economia circolare non deve essere vista solo come un processo industriale, ma richiede un cambiamento nella consapevolezza delle persone. Questo cambiamento deve riflettersi anche nel mondo produttivo e nelle istituzioni, per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. La corretta informazione e l’incontro tra pratiche e idee innovative sono essenziali per raggiungere questi obiettivi.
La giornata prevede una serie di interventi e laboratori interattivi che si concentreranno su pratiche sostenibili, evidenziando l’importanza della collaborazione e della creatività nell’ambito dell’economia circolare. Tra gli ospiti, il fondatore della biblioteca degli oggetti, Antonio Beraldi, rappresenterà Leila, un’iniziativa che promuove il riuso e la sostenibilità.
Alla fine delle attività, si svolgerà uno Swap Party primaverile, un evento pensato per incentivare lo scambio di abiti e accessori. I partecipanti sono invitati a portare capi di abbigliamento, accessori o altri oggetti in buono stato da scambiare, contribuendo così a rinnovare il proprio guardaroba in modo sostenibile. Questo momento di condivisione ha l’obiettivo di promuovere il riuso e sensibilizzare sull’importanza di un consumo responsabile.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti coloro che sono interessati. È richiesta la prenotazione, che può essere effettuata tramite il link fornito. Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo della giornata, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Barberini.
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…
Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…