Categories: News

“Effetto Farfalla”: il 10 aprile a Bologna si svolge una giornata sull’economia circolare

L’evento “Effetto Farfalla” si svolgerà a Bologna il 10 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 17:30, presso la Sala Convegni della Fondazione Ivano Barberini. Questo incontro si propone di esplorare tematiche cruciali legate all’economia circolare, al riuso, alla riparazione e alla condivisione creativa. La giornata è organizzata dalla Fondazione e vedrà la direzione di Alessandra De Santis, presidente della coop Editrice Circolare, e Raffaele Lupoli, direttore del magazine EconomiaCircolare.com.

Un approccio consapevole all’economia circolare

Alessandra De Santis ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “Grazie alla sensibilità della Fondazione Ivano Barberini, vivremo un momento di condivisione pienamente in linea con gli obiettivi della nostra cooperativa editoriale e del nostro magazine”. Secondo De Santis, l’economia circolare non deve essere vista solo come un processo industriale, ma richiede un cambiamento nella consapevolezza delle persone. Questo cambiamento deve riflettersi anche nel mondo produttivo e nelle istituzioni, per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. La corretta informazione e l’incontro tra pratiche e idee innovative sono essenziali per raggiungere questi obiettivi.

La giornata prevede una serie di interventi e laboratori interattivi che si concentreranno su pratiche sostenibili, evidenziando l’importanza della collaborazione e della creatività nell’ambito dell’economia circolare. Tra gli ospiti, il fondatore della biblioteca degli oggetti, Antonio Beraldi, rappresenterà Leila, un’iniziativa che promuove il riuso e la sostenibilità.

Swap party: un’opportunità per il riuso

Alla fine delle attività, si svolgerà uno Swap Party primaverile, un evento pensato per incentivare lo scambio di abiti e accessori. I partecipanti sono invitati a portare capi di abbigliamento, accessori o altri oggetti in buono stato da scambiare, contribuendo così a rinnovare il proprio guardaroba in modo sostenibile. Questo momento di condivisione ha l’obiettivo di promuovere il riuso e sensibilizzare sull’importanza di un consumo responsabile.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti coloro che sono interessati. È richiesta la prenotazione, che può essere effettuata tramite il link fornito. Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo della giornata, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Barberini.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago