Categories: News

Editoria, Barachini sottolinea l’importanza di rafforzare l’ecosistema informativo

L’evento “Gli Stati generali dell’informazione visti da Roma” ha avuto luogo il 6 marzo 2025 presso Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia. Questo incontro ha affrontato temi cruciali per la democrazia, ponendo l’accento sulla necessità di tutelare e sviluppare il diritto all’informazione. L’incontro ha visto la partecipazione di importanti figure del panorama politico e mediatico, che hanno discusso i risultati di un’indagine condotta da un’organizzazione francese indipendente nel corso di nove mesi.

Interventi di rilievo

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Alberto Barachini, ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza di “rinforzare l’ecosistema informativo“. Barachini ha evidenziato come la trasformazione digitale porti con sé sia opportunità che rischi, affermando che il governo italiano ha scelto di “credere nell’informazione umana“, la quale deve assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni. Ha inoltre messo in luce la fragilità dell’informazione, definendola “un bene raro e costoso”, in contrapposizione alla facilità con cui si diffondono le fake news. Ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di etica e responsabilità nel settore, affermando che la battaglia contro la disinformazione può essere vinta solo collaborando e superando le reticenze del passato.

Giacomo Lasorella, presidente dell’Agcom, ha invece posto l’accento sulla necessità di un’adeguata politica pubblica, partendo dall’importanza dell’educazione al pensiero critico per garantire un ambiente informativo sano e una democrazia forte. L’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, ha aperto i lavori evidenziando il ruolo essenziale dell’informazione nel contesto democratico, sottolineando i rischi associati all’uso improprio dell’intelligenza artificiale e alla diffusione di contenuti ingannevoli.

Le proposte del comitato direttivo

Dal dibattito sono emerse quindici proposte concrete, presentate da Bruno Patino, presidente di Arte e del comitato degli Etats généraux de l’Information. Tra le proposte, si è parlato di rendere il pensiero critico e l’educazione ai media una priorità nelle scuole, di avviare una campagna di sensibilizzazione per neutralizzare la disinformazione e di ampliare il campo delle società benefit per includere anche le imprese informative. Altre proposte includono il rafforzamento della protezione delle fonti, l’introduzione di una certificazione volontaria per gli influencer dell’informazione e la creazione di un nuovo dovere di responsabilità democratica.

Inoltre, il comitato ha suggerito di garantire il pluralismo nei media, promuovere il riconoscimento europeo del diritto all’informazione e migliorare la governance dei media. Si è anche discusso della necessità di un obbligo per le grandi piattaforme di dare maggiore visibilità ai contenuti informativi e di rendere effettive le responsabilità nella lotta contro la disinformazione.

Raccomandazioni per i professionisti dell’informazione

Il comitato direttivo ha formulato due raccomandazioni specifiche per i professionisti del settore. La prima implica l’avvio di un processo di certificazione ampio e proattivo per rafforzare la fiducia e garantire l’efficacia delle politiche pubbliche. La seconda raccomandazione riguarda la creazione di uno strumento di gestione collettiva per i media, spostando l’economia da un modello basato sui link a uno basato sui contenuti, che potrebbe richiedere un sistema di licenze collettive.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto su temi fondamentali per la democrazia e l’informazione, evidenziando la necessità di un impegno congiunto per affrontare le sfide del settore.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

5 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

5 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

6 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

6 giorni ago