Categories: News

Economia tedesca: le previsioni Ifo segnalano una crescita moderata fino al 2025

L’economia tedesca si prepara a un altro anno di difficoltà nel 2025, secondo le stime aggiornate dell’Istituto Ifo, che ha abbassato le previsioni di crescita da un iniziale 0,4% a un modesto 0,2%. Gli esperti prevedono che una ripresa più significativa, con un incremento del 0,8%, si verificherà solo a partire dal 2026. Questi dati sottolineano una situazione complessa per il mercato tedesco, con segnali di stagnazione e incertezze che persistono.

Settori in difficoltà

Il responsabile delle previsioni economiche dell’Ifo, Timo Wollmershäuser, ha dichiarato che “l’economia tedesca è bloccata”. Nonostante ci siano segnali di una ripresa del potere d’acquisto tra i consumatori, la fiducia rimane bassa. Anche le aziende mostrano una certa cautela negli investimenti, contribuendo a un clima di incertezza. I settori che stanno affrontando le maggiori difficoltà sono il settore industriale e quello delle costruzioni. In particolare, l’Istituto ha evidenziato un calo nelle esportazioni tedesche, che mette in luce una crescente perdita di competitività dell’industria tedesca.

Impatto delle politiche estere

L’Ifo ha anche messo in evidenza l’incertezza derivante dalla nuova amministrazione americana, che potrebbe influenzare negativamente le dynamiche economiche. Le attuali previsioni non considerano l’eventualità di dazi americani sulle importazioni dall’Europa, ma la possibilità di tali misure continua a preoccupare gli analisti. Questo scenario di incertezza si riflette anche nelle decisioni di investimento delle aziende tedesche, che sembrano adottare un approccio più cauto in attesa di sviluppi futuri.

Prospettive per il governo tedesco

Un altro aspetto da considerare è l’operato del governo tedesco in fase di formazione, che potrebbe avere un impatto positivo, specialmente in ambiti come le infrastrutture e la difesa. Tuttavia, rimane da vedere quali progetti concreti verranno avviati e quali effetti avranno sulla crescita economica e sul potenziale produttivo del paese. Gli investitori e gli analisti stanno monitorando attentamente queste dinamiche, sperando in una ripresa che possa finalmente stabilizzare l’economia tedesca.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

5 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

5 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

6 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

6 giorni ago