Categories: News

Economia, Mimit riceve oltre 50 manifestazioni di interesse per l’area ex centrale a carbone di Brindisi: Urso commenta il rilancio della zona strategica.

Il 19 marzo 2025, a Roma, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato che oltre 50 manifestazioni di interesse sono state ricevute da vari soggetti industriali per la riconversione e la reindustrializzazione dell’ex centrale a carbone situata nel porto di Brindisi. Le proposte presentate coprono settori strategici, tra cui energia da fonti rinnovabili, logistica, trasporti, ICT-datacenter, aeronautica, agroalimentare, turismo, economia circolare, navale e cantieristica.

Il rilancio di Brindisi

Il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l’importanza di questo passo per la reindustrializzazione dell’area, affermando che l’obiettivo è trasformare Brindisi in un esempio di come la transizione energetica e la sostenibilità possano coesistere. “Vogliamo che quest’area diventi un esempio concreto di come sostenibilità e industria possano camminare insieme verso un futuro più green e tecnologico“, ha dichiarato il ministro. La strategia mira a generare sviluppo economico e occupazione, rendendo l’area un polo di innovazione e crescita.

Il comitato per il coordinamento del phase-out

L’iniziativa è sostenuta dal Comitato per il coordinamento del phase-out della centrale Enel a carbone di Cerano, sotto la presidenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo nuovo modello di attuazione si basa su una strategia condivisa tra istituzioni e attori locali, con l’intento di definire un piano di sviluppo per Brindisi. Gli investimenti strategici mirano a garantire la riconversione dell’area e a promuovere la crescita economica e sociale, il tutto da formalizzare in un accordo di programma.

Fasi del piano di reindustrializzazione

Il piano di reindustrializzazione prevede una serie di passaggi progressivi che porteranno alla stipula di un accordo di programma. Gli uffici tecnici del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono attualmente impegnati nella valutazione della fattibilità delle iniziative presentate. Questa valutazione tiene conto della disponibilità dei siti industriali, che includono non solo la centrale a carbone, ma anche il porto e l’intera area industriale circostante.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso il futuro dell’industria a Brindisi, con l’intento di trasformare l’area in un esempio di innovazione e sostenibilità.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago