Categories: News

Economia, Istat: sei imprese su dieci a rischio se venisse meno il principale cliente in Italia

Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla sua tredicesima edizione, offre un’analisi approfondita e un quadro informativo dettagliato riguardo alla struttura e alla performance del sistema produttivo italiano. Questa edizione, pubblicata dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel 2025, si concentra sugli effetti del nuovo scenario geopolitico, che sta influenzando in modo significativo le dinamiche economiche globali.

Impatto della geopolitica sulle esportazioni italiane

In un contesto di crescente **tensione commerciale**, i **dazi** imposti dagli **Stati Uniti** hanno innescato **ritorsioni** e aumentato i **rischi** di una **guerra commerciale**. Le **politiche protezionistiche** di **Washington** hanno un impatto diretto sull’**Unione Europea**, con l’**Italia** che ha visto un incremento delle **esportazioni** verso gli **Stati Uniti** e la **Cina** tra il 2019 e il 2023, rispettivamente del **47,5%** e del **47,8%**. Nel 2024, la quota dell’**export** italiano verso gli **Stati Uniti** ha superato il **10%**, posizionando l’**Italia** in linea con la **Germania** e al di sopra di **Francia** e **Spagna**. Tuttavia, l’**esposizione** verso la **Cina** rimane più contenuta, attestandosi al **2,4%** rispetto al **5,8%** della **Germania**.

Il 2024 ha visto l’**Italia** registrare un **avanzo commerciale** significativo con gli **Stati Uniti**, pari a **34,7 miliardi di euro**, grazie a settori chiave come la **meccanica**, l’**alimentare** e i **mezzi di trasporto**. Le **vendite** di **prodotti italiani** negli **Stati Uniti** comprendono principalmente **farmaci**, **autoveicoli**, **navi** e **macchinari**, con una menzione speciale per i **vini** e gli **articoli di abbigliamento**.

Vulnerabilità e dipendenza delle importazioni

Secondo un indicatore di **vulnerabilità**, l’**Italia** risulta più esposta rispetto a **Germania**, **Cina** e **Stati Uniti** per quanto riguarda le **importazioni** di **input intermedi**. Sebbene il **divario** con la **Germania** si sia ridotto negli ultimi anni, resta evidente la crescente **dipendenza** tedesca dalle **forniture estere**. Questo scenario di **vulnerabilità** è cruciale per comprendere le **dinamiche** del **commercio internazionale** e le **sfide** che l’**Italia** deve affrontare nel mantenere una **competitività sostenibile**.

Nel 2024, il **commercio mondiale** ha registrato un’accelerazione, con un aumento del **3,4%** secondo le stime del **Fondo Monetario Internazionale**, un notevole miglioramento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’**Europa** ha continuato a contribuire negativamente, influenzata dalla **guerra** in **Ucraina** e dalla **debolezza** dell’**economia tedesca**. Le previsioni per il 2025 indicano una continuazione della **crescita** del **commercio internazionale**, ma con **rischi** al ribasso legati a **tensioni commerciali** e **pressioni** sulle **catene di distribuzione globali**.

Conseguenze economiche della recessione tedesca

La **recessione** della **Germania** ha avuto ripercussioni dirette sull’**economia italiana**, con un impatto quantificabile in due decimi di punto sul **PIL** nazionale nel 2023 e nel 2024. Questo **rallentamento** ha influenzato anche gli **investimenti**, che hanno mostrato un lieve calo. Le **dinamiche** dei **prezzi** hanno evidenziato un trend di **deflazione**, con diminuzioni nel **deflatore** del **PIL** e nei **consumi**, mentre l’**occupazione** ha registrato una flessione, sebbene il **tasso di disoccupazione** sia rimasto relativamente stabile.

Le **esportazioni italiane** hanno subito un deterioramento, con un **saldo commerciale** in calo rispetto al **PIL**, segnalando una diminuzione del contributo del **commercio estero** alla **crescita economica**. La **debolezza** dell’**industria italiana** nel 2024 si è tradotta in una **riduzione** del **fatturato**, con un calo significativo nel **mercato interno** e una **contrazione** del **settore manifatturiero**.

Andamento del settore terziario e delle esportazioni

Nel 2024, il **settore terziario** ha mostrato segnali di **rallentamento**, con un incremento del **fatturato** dei **servizi** pari all’**1,2%**, rispetto al **3,3%** del 2023. Le **attività** che avevano registrato una **crescita significativa** post-pandemia, come **alloggio** e **ristorazione**, hanno subito un rallentamento più marcato. Le **esportazioni manifatturiere**, dopo un anno di sostanziale **stabilità**, hanno mostrato una lieve diminuzione, con solo sei **comparti** su ventidue in **crescita**.

Le **piccole e medie imprese** si trovano in difficoltà nel sostituire i **clienti**, sia sul **mercato domestico** che estero, evidenziando una **vulnerabilità strutturale**. Circa il **38%** delle **aziende italiane** segnala difficoltà nel **rifornirsi** di **materie prime**, mentre il problema di sostituire **fornitori esteri** è meno diffuso. Le **imprese** più piccole, con una minore **propensione** all’**export**, mostrano una vulnerabilità ridotta rispetto a quelle di dimensioni maggiori.

Questo scenario complesso richiede un’attenta analisi e strategie mirate per affrontare le **sfide economiche** e **commerciali** in un contesto globale in continua evoluzione.

Serena Libra

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

8 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

10 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

16 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

17 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago